Cozzo Del Pellegrino
AMICI DELLA MONTAGNA - DOMENICA 4 OTTOBRE 2020
Escursione su Cozzo Del Pellegrino
(Cozzo del Pellegrino Monti dell’Orsomarso) Foto Laura Aspromonte escursione agosto 2006 |
Escursione su Cozzo del Pellegrino
*Escursione riservata ai soli Soci AdM Calabria
Cari soci,
dopo la ripartenza con il splendido scenario offerto dal Monte Cocuzzo al tramonto, vi proponiamo una delle escursioni più classiche della nostra associazione: l’ascesa di Cozzo del Pellegrino.
Cozzo del Pellegrino con i suoi 1987 metri è la vetta più alta dei Monti dell’Orsomarso, massiccio che fa parte del Parco nazionale del Pollino. Ha natura rocciosa dolomitica, con un impressionante canalone di roccia che il tempo ha scavato in questa montagna; uno squarcio che dalla vetta scende fino alla Carpinosa (654 metri s.l.m.), nella valle dell'Abatemarco. Dalla cima si godono panorami unici in tutte le direzioni: ad ovest Tirreno, ad est il Mar Ionio, a nord il Massiccio del Pollino ed a sud l'Altopiano della Sila.
Si parte dal Rifugio del Piano di Lanzo verso la selletta de La Cresta, da qui ci si inerpica in salita lungo la pendice de La Calvia: si cammina prima nel bosco, poi in un canalone e finalmente allo scoperto lungo un declivio pietroso. Raggiunta La Calvia, attraversando un'ampia sella occupata da un fitto intrico di giovani faggi, si arriva sulla vetta di Cozzo del Pellegrino, dove magnifiche visioni si apriranno in tutte le direzioni.
Dalla cima si continua l’anello, ridiscendendo liberamente dal versante nord nella bella conca di Valle Lupa, caratterizzata da ampie praterie costellate di doline e inghiottitoi.
Si raccomanda di leggere le note tecniche .
Vi aspettiamo, ricordandovi che ancora osserveremo le linee guida FIE con le misure anti COVID (vedasi allegato).
A domenica,
Il Consiglio Direttivo
Allegati
Linee Guida
Modulo di Autocertificazione Sanitaria
https://mcusercontent.com/d4fe2a07be68f1e09827337b8/files/5b5cf4fb-536a-4a7f-a20b-528c00fbc5c0/MODULO_DI_AUTODICHIARAZIONE_COVID_19.pdf
____
Note tecniche
Numero di partecipanti massimo: 20
Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 650 m ca.
Tempo di percorrenza: (durata escursione) 6 h ca.
Livello tecnico: E
Ritrovo: ore 8:30, uscita autostradale di Altomonte
Luogo e orario di inizio Escursione: Rifugio Piano di Lanzo (San Donato di Ninea) ore 9.00.
Rientro al luogo di ritrovo: 16.00.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, eventuale maglietta esterna sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponcini da trekking alti - obbligatori..
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: presenza di una fontana al punto di partenza
Organizzatori di Escursione
Nunzio Servidio
Maria Carmela Servidio
Prenotazioni solo previo contatto telefonico
Maria Carmela tel. +39 3894776852
AVVERTENZE
Dato il DPCM in vigore, in materia di prevenzione e contrasto alla diffusione del Corona Virus COVID-19, ogni partecipante dovrà badare ad essere equipaggiato di adeguata mascherina e gel/liquido disinfettante.
Si raccomanda l’uso della autovettura singolarmente, o al massimo 2 persone (incluso il conducente), fatte salve le avvertenze note. Un numero maggiore di 2 in autovettura è consigliato solo ad escursionisti del medesimo nucleo familiare.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo
(https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf)
che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Vademecum:https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.