ANELLO DI SERRA DOLCEDORME DAL VERSANTE SUD
AMICI DELLA MONTAGNA - DOMENICA 18 OTTOBRE 2020
*Escursione riservata ai soli Soci AdM Calabria
Carissimi,
ancora un’altra bella proposta per ammirare il nostro Pollino nella sua veste autunnale, anche se la nevicata della scorsa notte ha improvvisamente cambiato le cose e ci ha offerto un assaggio tutto invernale. Valuteremo nei prossimi giorni le condizioni meteo e la fattibilità del percorso che ci propone il nostro Massimo per domenica. Percorso di per sé già notevolmente impegnativo per lunghezza e dislivello che ci condurrà da Valle Piana alla Cima del Dolcedorme.
Naturalmente se le condizioni del tempo non lo consentiranno opteremo per una soluzione alternativa. In ogni caso l’escursione come avrete capito è per persone ben allenate e già abituate a percorsi lunghi e difficoltosi. In questo periodo inoltre bisogna essere rigorosamente equipaggiati per poter fronteggiare i repentini cambiamenti del tempo, oltre alle difficoltà del percorso.
Per queste ragioni e anche per il rispetto del protocollo anti covid anche questa escursione sarà limitata ai soli soci.
Approfittiamo per anticiparvi che presto vi arriverà comunicazione relativa all’Assemblea annuale dei Soci che, come ogni anno, si terrà a fine novembre. Quest’anno oltre all’approvazione del nuovo calendario dovremo anche rinnovare il consiglio direttivo. Speriamo di riuscire, sempre nel rispetto delle regole di distanziamento sociale, a tenere l’assemblea in presenza. Nell’attesa vi ricordiamo di pensare a proposte per il nuovo anno che a breve vi chiederemo di inviare. Programmare il nuovo anno ci darà quel pizzico di ottimismo ed entusiasmo di cui in questi giorni abbiamo veramente tutti bisogno.
Vi aspettiamo,
Il Direttivo
ANELLO DI SERRA DOLCEDORME DAL VERSANTE SUD
Il versante sud del Dolcedorme, è uno dei posti più impervi e impegnativi di tutto il massiccio del Pollino. Questo fa si che sia anche uno dei luoghi meno frequentati, infatti, spesso ci si ritrova a passarci una giornata intera senza incontrare nessun altro essere umano.
E’ qui che andremo domenica 18 ottobre, impegnandoci in un lungo e duro anello.
Partiremo da Valle Piana, dove quasi sicuramente bisognerà prevedere di lasciare le auto più in basso del solito, viste le pessime condizioni in cui versa la strada quest’anno. Quindi prepariamoci ad affrontare ancora più dislivello rispetto ai classici 1367 metri che in genere richiede la salita quando si arriva con l’auto al classico punto di partenza.
Veniamo al percorso: impegneremo il sentiero che passando per la “Tagliata” ci porterà al Varco del Pollinello a quota 1719. Da qui per la ripida e panoramicissima cresta di Celsa Bianca, passando poi per la Timpa di Valle Piana, arriveremo ai 2267 metri di Serra Dolcedorme.
Discesa per la bellissima cresta est e poi giù per il vallone del Faggio Grosso fino ad intercettare il sentiero che ci riporterà al congiungimento con quello fatto in salita, e da qui alle auto.
Come si intuisce dalla descrizione, percorso impegnativo per persone allenate ed avvezze a percorsi ripidi e scoscesi.
Note tecniche
Numero partecipanti: massimo 15
Tipo di percorso: Su sentiero e fuori sentiero
Lunghezza: circa 15 km
Dislivello: circa 1450 m.
Difficoltà: EE
Ritrovo: Uscita autostradale Cosenza Nord ore 6,30
Rifornimento idrico: Da casa. Non ci sono sorgenti lungo il percorso.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, eventuale maglietta esterna sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponcini da trekking alti - obbligatori..
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: presenza di una fontana al punto di partenza
Organizzatori di Escursione
Massimo Gallo
Prenotazioni solo previo contatto telefonico
Massimo Gallo 338 2636686
AVVERTENZE
Dato il DPCM in vigore, in materia di prevenzione e contrasto alla diffusione del Corona Virus COVID-19, ogni partecipante dovrà badare ad essere equipaggiato di adeguata mascherina e gel/liquido disinfettante.
Si raccomanda l’uso della autovettura singolarmente, o al massimo 2 persone (incluso il conducente), fatte salve le avvertenze note. Un numero maggiore di 2 in autovettura è consigliato solo ad escursionisti del medesimo nucleo familiare.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo
(https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf)
che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Vademecum:https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.