Costiera Amalfitana
Week end 25-27 Aprile 2025
Cari Soci,
anche se fine aprile sembra ancora lontano, è arrivato il momento di cominciare a prepararci per il primo weekend speciale in Costiera Amalfitana, dal 25 al 27 Aprile. Preghiamo coloro che sono interessati di mettersi in contatto per la pre-adesione con l’organizzatore Marcello Nardi (+39 329 412 0335).
Vi diamo di seguito il programma di massima, che verrà meglio dettagliato nella prossimità della partenza. Verrà poi fatto un gruppo whatsapp per condividere maggiori dettagli, organizzare il trasporto, i pernottamenti e altri aspetti logistici.
Programma
Venerdì 25 aprile: si parte il di pomeriggio verso le ore 15:00 da Cosenza. Si Arriva ad Agerola per sistemarsi e cenare in pizzeria/ristorante. Si può partire anche separatamente.
Sabato 26 aprile: appuntamento alle ore 09.00 nella piazza sita tra via Casalone e Via Principe di Piemonte di Agerola. Si procederà all’acquisto dei biglietti del traghetto e del bus per il ritorno. Si percorrerà il Sentiero degli Dei fino a Positano. È previsto il pranzo in un casale di un pastore posto a circa metà strada. Prezzo orientativo € 25. Da Positano si utilizzerà il traghetto per andare ad Amalfi e da qui, in pullman, si tornerà ad Agerola dove si cenerà in pizzeria/ristorante.
Domenica 27 aprile: appuntamento alle ore 08.00 in piazza Generale Avitabile ad Agerola. Si provvederà ad acquistare i panini presso un negozio di alimentari posto nelle vicinanze. Si percorrerà la Via delle Ferriere fino ad Amalfi, dove si prenderà il pullman per ritornare ad Agerola e, quindi, prendere la via del ritorno.
Il weekend è riservato ai soli soci. Max 20 persone esclusi gli organizzatori. Se ci sono non soci che vogliono partecipare si dovranno necessariamente tesserare.
Per dormire dobbiamo organizzarci nel seguente modo. È necessario stare due notti ad Agerola. Non esiste una struttura così grande da ospitare eventualmente 20 persone. Pertanto ognuno provvederà per sé a trovarsi una sistemazione.
C’è la possibilità anche di dormire in un campeggio chiamato Beata Solitudo (https://www.beatasolitudo.it). È il caso di cominciare a muoversi per evitare di trovare tutti i posti per dormire esauriti.
Per la pre-adesione contattare Marcello Nardi: +39 329 412 0335.
Descrizione Escursioni
Descrizione del Sentiero degli Dei
Distanza: 8 km
Tempo di percorrenza: ore 4.30, esclusa la pausa pranzo.
Dislivello in salita: 158 m
Dislivello in discesa: 758 m.
La partenza è da Bomerano, frazione di Agerola posta a quota 650 m sul mare. Seguendo agevoli passaggi delimitati da spettacolari dirupi e attraversando varie gole, il sentiero offre visioni impareggiabili, a ogni svolta di crinale da Positano a Punta Campanella fino all'isola di Capri.
Coltivi terrazzati e antiche costruzioni rurali disseminati lungo il tratto si fondono con gli insoliti scorci dall'alto dei paesi, delle baie e dei promontori della divina Costiera Amalfitana. A circa metà percorso si arriverà al casolare del pastore dove si sosterà un paio d’ore per pranzare e bere vino in abbondanza per chi vorrà. Il percorso proseguirà presso Nocelle. Segue una scalinata in discesa di oltre mille gradini per giungere a Positano.
Descrizione del Sentiero delle Ferriere:
Distanza: circa 11 km
Tempo di percorrenza: ore 5.30
Dislivello in salita: 400 m
Dislivello in discesa: 1.030 m.
La partenza è da San Lazzaro, frazione di Agerola posta a quota 630 m sul mare, fino a giungere al sentiero per Monte Murillo (849 m). Il primo tratto in salita è caratterizzato da una scalinata molto pendente di circa 300 scalini. Proseguendo, inizia la lunga discesa caratterizzata dalla vista di imponenti pareti rocciose e dalla presenza di numerose specie di felci, tra cui la woodwardia radicans. Il percorso si snoda attraverso bellissimi boschi, sorgenti e piccole cascate, fino a giungere alle antiche cartiere, dove un tempo si produceva la famosa carta di Amalfi e alle antiche ferriere, da cui prende il nome la valle, che riforniva di ferro l'antica Repubblica marinara di Amalfi. Il percorso termina ad Amalfi.