Traversata Montescuro - Botte Donato
Strada delle Vette
EAI – Sci di fondo, sci-escursionismo o ciaspole
Domenica 9 Marzo 2025
Cari Amici della Montagna,
Nel doppio appuntamento di questa domenica non possiamo garantirvi la presenza di Massimiliano Ossini con la sua truppa di Linea Bianca, ma vi possiamo promettere un’altra giornata bella da trascorrere insieme. Per mancanza di neve su alcuni tratti dobbiamo rinunciare alla classica escursione di ‘Pietra dell’altare’ che rimandiamo al periodo delle prime fioriture. In sostituzione anticipiamo un’altra escursione classica: quella prevista per fine mese da Montescuro a Botte Donato a/r con gli sci. Da tradizione, questa lunga ed impegnativa traversata (28 km a/r) viene fatta verso fine stagione, quando noi escursionisti invernali siamo più allenati e a bassa quota non troviamo più abbastanza neve.
L’appuntamento per i ciaspolatori invece è a Monte Curcio per percorso più breve. Si parte con la cabinovia di Camigliatello per trovarsi direttamente all’altezza della splendida zona del Macchione e di Macchia Sacra, da dove si sale lungo la strada delle vette in direzione di Botte Donato. Quando i due gruppi si incontreranno, ci salutiamo con un bicchiere di vin brûlé ed un dolce del sapore invernale, per procedere ognuno con il proprio passo.
Gli sciatori cercheranno di raggiungere Botte Donato, mentre i ciaspolatori si girano dopo aver fatto circa 2:30 ore di cammino, arrivando all’incirca alla fontana del Colonello. Anche gli sciatori che non vogliono fare il percorso completo potranno partire da Monte Curcio e fare un percorso abbreviato di ca. 18 km a/r.
Infine, segnaliamo l’escursione condivisa Torre Cavallo- Scilla organizzata dall’associazione Magna Grecia Trekking per il suo compleanno, se qualcuno fosse interessato a parteciparvi può contattarci per maggiori informazioni ( Locandina Evento , Locandina 2).
Vi aspettiamo,
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw
Note tecniche per l’escursione a Botte Donato.
Numero massimo di partecipanti:senza limiti
Tipo di percorso: Strada innevata
Codice del sentiero: Strada delle vette
Lunghezza: Totale. 28 km, eventuale percorso abbreviato 18 km. Ciaspolatori ca. 12 km.
Dislivello: 500 m circa, in salita e in discesa (percorso abbreviato ca. 300m)
Tempo di percorrenza: 7-8 ore (percorso abbreviato 5-6 ore)
Livello tecnico: Escursionisti con Attrezzatura Invernale (EAI) – Sci da escursionismo, sci di fondo, o ciaspole.
Ritrovo: ore 8:00 parcheggio Unieuro, Zumpano
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 35 km
Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponi da sci-escursionismo o sci di fondo
Attrezzatura: bastoncini / sci da escursionismo o sci di fondo* / ciaspole
(*) Gli sci possono essere presi a noleggio (Noleggio sci e scarpe,Artigianato De Luca, Via Roma, Camigliatello).
Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: Non garantito. Bisogna partire da casa con la borraccia piena, e cambiare l’acqua eventualmente alle sorgenti lungo il percorso perché a causa dell’innevamento le sorgenti potrebbero non essere raggiungibili.
Organizzatori di Escursione
John Jansen, Daniel Gullì
Prenotazioni*) esclusivamente telefoniche
John Jansen: Tel. 348 2610 520 (per i soli soci anche via Whatsapp)
*) In fase di prenotazione indicare l’eventuale disponibilità della propria macchina con dotazioni invernali
Termine prenotazioni: non-soci: venerdì 7 marzo 2025, soci: sabato 8 marzo, ore 12:00
Descrizione escursione
In base alle proprie condizioni fisiche, gli sci-escursionisti percorreranno tutta la strada delle vette da Montescuro a Botte Donato, oppure si può accorciare il percorso, e salire insieme ai ciaspolatori con la cabinovia di Camigliatello a Monte Curcio, scendere (sciando o a piedi) al Macchione e iniziare da lì. La cabinovia sarà meno affollata in assenza di sufficiente neve sulla pista. Arrivati al Macchione da Montescuro o da Monte Curcio si procede verso la bellissima Macchia Sacra, da dove inizieremo la lunga scalata della Strada delle Vette verso Botte Donato. Mangeremo il nostro pranzo al sacco nei pressi della chiesetta, o per chi vuole più comodità, al rifugio di Botte Donato. I ciaspolatori non raggiungeranno Botte Donato e si fermeranno prima per il pranzo. In caso di cielo terso e buona visibilità, da Botte Donato possiamo ammirare in lontananza l’Etna, e da un punto sulla Strada delle Vette possiamo vedere lo Stromboli.
Per il ritorno seguiremo la stessa strada. Con la neve giusta troveremo diverse lunghe e divertenti discese, ma bisogna sempre tener conto che il grado di difficoltà può cambiare notevolmente in base alle condizioni della neve. Perciò e necessario avere la giusta preparazione e soprattutto lo spirito del vero escursionista.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM_2023.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità tre escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Link utili:
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Programma 2025: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf