Pietra dell’Altare

(Sila Grande)

23 Marzo 2025

Cari Soci,

Per tutti quelli tra voi che ci avete fatto sapere di aspettare la primavera per riprendere con le escursioni, recuperiamo questa domenica l’escursione a Pietra dell’Altare che è stata rimandata due settimane fa. Anche se in questi giorni l’inverno sembra aver fatto il suo ritorno, il caldo dei giorni precedenti ha sciolto (quasi) tutta la neve quindi cammineremo prevalentemente su sentiero e strada sterrata senza la necessità di usare le ciaspole. Il giro di Pietra dell’Altare è un vero classico tra le escursioni e non è né troppo lungo, né troppo corto, quindi ideale per riprendere dopo una pausa invernale.

Per affrontare al meglio le temperature variabili di questo periodo, ricordiamo l'importanza di un equipaggiamento adeguato, per garantire benessere e prestazioni ottimali in ogni condizione. A fine escursione ci fermeremo per un momento di relax presso il rifugio di Carlo Magno.

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate

Lunghezza:9 km

Dislivello in salita:250 metri

Tempo di percorrenza: 5-6 ore circa

Livello tecnico: E (Escursionistico)

 

Ritrovoore 9:00 parcheggio Unieuro, Zumpano (partenza 9:15); 9:45 Inizio sentiero (https://www.google.com/maps/place/39%C2%B016'55.7%22N+16%C2%B032'06.1%22E). Partenza 10:00.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 95 km A/R.

 

Organizzatori di escursione:Anna Turano, John Jansen, Daniel Gullì

 

Prenotazioni:

John Jansen: (cell. 348 2610 520, anche via whatsapp)

Daniel Gullì: (cell. 348/0762498, anche via whatsapp) entro venerdì 21 marzo, ore 18:00.

 

Descrizione del percorso

 

Dal luogo di partenza a quota 1563 mslm sulla Strada Provinciale 211 per Lorica, poco dopo la strada per Carlomagno, procederemo in salita imboccando il sentiero CAI 416 in direzione Botte Donato. Lungo il primo tratto passeremo da una piccola vallata. Continuando sul sentiero CAI 416 saliamo con pendenze moderate attraverso una faggeta per poi giungere dopo circa un’ora di cammino ad intersecare a quota circa 1700 m slm il sentiero CAI 419A. Qui ci troviamo in un ampio spazio aperto. Potremmo proseguire per un tratto a/r sul sentiero CAI 419A in direzione dei Monti della Porcina (Croce di Grimoli), o svoltare subito in direzione ‘Pietra dell’altare’ sul sentiero CAI 416A. Dipende molto dallo stato del terreno e dalla presenza o meno di neve/fango e dalle condizioni generali del gruppo.

Dopo l’eventuale breve deviazione, ci incammineremo verso Pietra dell’altare, passando da magnifici e spaziosi che potrebbero essere in parte innevati con delicati saliscendi. Passeremo vicino ad una piccola piantagione di Pini loricati, piantati troppo vicini l’uno all’altro e comunque fuori luogo in Sila. Passeremo anche da un punto panoramico con vista da un lato verso Lorica, Montenero, Colli Perilli e il Lago Arvo, e dall’altro lato verso Monte Botte Donato.

Arriveremo poi a Pietra dell’Altare (A Petra ‘e l’Atari), dei grandi monoliti, oggetti di diverse leggende. Qui possiamo consumare il pranzo a sacco, prima di imboccare il sentiero di ritorno in discesa attraverso la splendida faggeta.


----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia, ghette.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking invernali  impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,

 

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

 

Ciaspole o sci da escursionismo,bastoncini da sci, macchina fotografica, binocolo ecc.

Chi non è in possesso di sci/scarponi/bastoncini può noleggiare il materiale a Camigliatello al costo di € 10. In caso bisogna comunicare all’organizzatore in fase di iscrizione la misura degli scarponi, la propria altezza e il peso.

Le ciaspole possono essere noleggiate dall’AdM al costo di € 5,00 fino a esaurimento scorte.

 

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

 

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

 

 

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

Joomla templates by a4joomla