Anello "Cozzo Lillo - Monte Volpintesta - Lago Ariamacìna"
MONTI DELLA SILA
Domenica 6 Aprile
Cari soci,
dopo un’attenta valutazione, abbiamo optato per rimandare l’escursione dedicata al nostro caro socio Luca, che verrà riproposta nelle prossime settimane.
Il nostro socio Orlando ha proposto, in alternativa, di fare un’escursione che per AdM è ormai un “classico" e che regala sempre delle belle emozioni in tutti i periodi dell’anno. L'escursione è quella di “Monte Volpintesta-Lago Ariamacina”: non è difficile ma può risultare difficoltosa per le temperature piuttosto mutevoli in questo periodo. L'inverno sta facendo sentire i suoi ultimi colpi di coda e le condizioni fisiche degli escursionisti potrebbero essere non ottimali.
L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Note tecniche
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.
Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero (percorso ad anello)
Lunghezza: 16km
Dislivello in salita: 550 metri
Tempo di percorrenza: 7 ore circa
Livello tecnico: E (Escursionistico)
Ritrovo:
- Ore 07.45, Parcheggio antistante McDrive/McDonald’s c\o Centro Commerciale IperCOOP di Zumpano (CS);
- ore 08.30, Svincolo San Nicola – Silvana Mansio, SS 107 SGG Paola – Crotone: https://www.google.it/maps/@39.3160896,16.5458939,3a,75y,146.38h,90t/data=!3m7!1e1!3m5!1suSkJBJYW1e2oInU8oEFBRw!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DuSkJBJYW1e2oInU8oEFBRw%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D152.77885%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192
Rientro: 18.30.
Organizzatori di Escursione
Prenotazioni
Orlando Corigliano: +39 329 37 60 667
John Jansen: (cell. 348 2610 520, anche via whatsapp)
Termine prenotazioni venerdì, 4 Aprile 2025, ore 20.00.
Descrizione del percorso
L’escursione si snoderà secondo un percorso ad Anello ed avrà come itinerario la salita al Monte Volpintesta, e poi il ritorno costeggiando il Lago Ariamacìna. Il luogo di inizio escursione coincide con il ristorante “La Locomotiva” presso la stazione ferroviaria di San Nicola – Silvana Mansio. L’escursione è di notevole interesse escursionistico grazie alla presenza di diversi affacci panoramici. Affacci che danno sulla Valle di San Nicola a Sud, spaziando dal Monte Carlo Magno e dalla Catena del Montenero alla dorsale occidentale con Monte Scuro, ecc. A Nord invece è possibile abbracciare l’intera Valle del Cecita, incorniciata in lontananza dalle Catene dei Massicci dell’Orsomarso e del Pollino. Ad Est/Nord-Est è possibile ammirare la Valle del Neto e il Monte Pettinascura che delimita i confini dell’Altopiano verso lo Jonio. La montagna è interessata dalla presenza intermittente di faggi e conifere, che spesso convivono. La fase di salita prevede il raggiungimento di Cozzo Lillo, che dà un affaccio naturale sulle vallate in direzione sud e poi della cima nord del Monte Volpintesta, previa visita al bellissimo Pino Laricio secolare dalla forma tentacolare, per poi proseguire verso il punto panoramico, da cui è possibile ammirare insieme il Lago Ariamacìna e Cecita, oltre che la Catena del Pollino. La fase di discesa avrà l’apertura dell’Anello verso Nord-Ovest per intercettare il Lago Ariamacìna in corrispondenza della diga, da dove poi si ritornerà per il punto di partenza.
Si tratta di un’escursione di medio impegno per distanza e modesto dislivello. L’impegno fisico potrebbe aumentare in caso di eventuale innevamento. Si auspica grande collaborazione nell’autovalutazione fisica, e nel possesso dell’adeguato abbigliamento e dell’equipaggiamento del caso.
----------------------------------------
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici invernali, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25-30 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.
Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
***Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2025
: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf