Territori montani di Falconara Albanese, Marano Principato E CERISANO
CATENA COSTIERA APPENINO CALABRO
SABATO 12 aprile 2025
Carissimi,
Sabato ci trasferiremo sulla Catena Costiera a visitare luoghi poco frequentati, ma molto suggestivi, guidati da Antonio Martire. Per dar modo a tutti di partecipare ai riti della Domenica delle Palme abbiamo anticipato l’escursione prevista inizialmente per domenica. L’escursione non è difficile, ma presenta una lunghezza superiore ai 16 km con 600m di dislivello e si raccomanda come sempre un'attenta autovalutazione a tutti i partecipanti.
L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
NOTE TECNICHE:
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino ad un massimo di 20 persone, inclusi gli organizzatori.
Tipo di percorso: il percorso è ad anello su strade sterrate, prati, sentieri appena tracciati e alcuni tratti fuori sentiero.
Lunghezza: 16,5 km
Dislivello: 600 metri
Quota di partenza: 740 metri di altitudine
Quota minima: 740 metri di altitudine
Quota massima: 1130 metri di altitudine
Tempo di percorrenza: 7 ore circa
Livello tecnico: E (Escursionistico)
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
L’escursione si svolgerà sulla catena costiera, nel territorio montano dei comuni di Falconara Albanese, Marano Principato e Cerisano.
L’itinerario ad anello ci permetterà di valicare la sommità della catena costiera da ovest verso est e viceversa, attraversando ambienti di diverso genere, da boschi e arbusti della macchia mediterranea, a vallate coperte da lussureggianti prati verdi, formazioni rocciose multicolore e tanti promontori rocciosi e non, molto panoramici in tutte le direzioni, in particolare ad ovest il litoraneo tirrenico, verso sud i territori montani dei vicini comuni di Fiumefreddo Bruzio, Cerisano e Mendicino, poi Monte Cocuzzo ed ancora oltre, mentre verso est l’intera Valle del Fiume Crati puntinata dai vari paesi ed oltre i Monti del Parco Nazionale della Sila.
Si partirà da poco più a monte del borgo di Falconara Albanese a quota 740 mt e già in salita, la principale che si affronterà gradualmente fin su a Timpa Minchione quota 1118 mt, anche sede di trigonometrico IGM sinonimo di elevato punto di vista circostante seppur oggi in parte ridotta dalla vegetazione. L’escursione proseguirà sostanzialmente in piano e con brevi sali scendi, dirigendoci inizialmente verso Nord Est lungo la Val di Memme, fino a Masseria Silo, poco più avanti la sorgente Fontana del Silo al km 5,5, poi percorreremo un tratto del Sentiero Italia in direzione Nord Sud anche corrispondente ad un tratto de "La Via dell'Eremita" del Cammino di San Francesco di Paola, con brevi diramazioni circostanti, altra sorgente di acquabianca al km 7,2 e la stessa raggiungibile in breve dal km 9,8. Quindi verso Sud Ovest a Valle Carlo Magaro, da questo punto in poi l’escursione procederà sostanzialmente in discesa, dapprima graduale per il ritorno alle pendici di Timpa Minchione dove si trova anche un abbeveratoio d’acqua potabile, e poi appena più accentuata fin giù al punto di partenza.
A termine dell’escursione per la consueta ufficializzazione ci sposteremo con le auto poco più giù nel centro storico di Falconara Albanese, dove prima andremo a visitare un particolare sito caratteristico del paese e poi nelle immediate vicinanze ci recheremo al Ristorante Pizzeria Skanderberg (Posizione: https://maps.app.goo.gl/LU2m4Yd9xyDhJVsEA), posto in una spettacolare posizione panoramica, ed all’interno in mostra tanti particolari quadri in legno in rilievo sapientemente realizzati a mano da un artista albanese e dal titolare del locale, dove tutti insieme degusteremo un antipasto casereccio, accompagnato da bevande, il tutto al costo di 15 € a persona.
Auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, contestualmente alla prenotazione è necessaria la conferma di adesione, mentre invitiamo chi ha necessità di propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi per il momento di condivisione, convivialità e allegria.
----------------------------------------
ORGANIZZATORE DELL’ESCURSIONE:Antonio Martire
PRENOTAZIONI:
Antonio Martire 349.53.56.250
John Jansen 348.26.10.520
Ad entrambi via telefono e per i soli soci anche tramite WhatsApp.
Termine prenotazione: venerdì 11aprile, ore 18:00.
TRASFERIMENTO SUL POSTO: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi da quattro persone, per facilitare la sosta al punto di inizio/fine escursione.
PUNTI E ORARI DI RITROVO:
1.1 - Per chi proviene dai paesi interni alla Calabria: presso il parcheggio McDonald’s/Marconi, uscita autostradale Rende Cosenza Nord, alle ore 7:40. Posizione: https://maps.app.goo.gl/3dDBC4CZiQcBPj5i7 Da dove si percorrerà in auto organizzate 21,5 km totali in circa 30 min. dapprima sulla SS107 fino allo svincolo di San Fili, dove si procederà sulla SP35 per poi imboccare allo svincolo a sinistra la SP38 e proseguire fino al seguente secondo punto di ritrovo.
1.2 - Per chi giunge dalla costa tirrenica: uscendo dalla SS18 allo svincolo di Falconara Albanese sud, presso parcheggio difronte campi sportivi in contrada Fabiano, Torremezzo di Falconara Albanese, alle ore 7:50. Posizione: https://maps.app.goo.gl/xvHsWKwEeAVQjG5c6 Si percorreranno 9,5 km totali in circa 20 min, procedendo verso monte sulla strada con direzione centro storico di Falconara Albanese, alla rotatoria ed al successivo incrocio, ad entrambi a sinistra direzione Cosenza, fino a giungere al seguente secondo punto di ritrovo.
2 - Secondo punto di ritrovo nei pressi del punto di partenza: fianco Strada Provinciale SP38, alle ore 8:20. Posizione: https://maps.app.goo.gl/aia4vP3aXmVZwAEA6 da dove si percorreranno in auto gli ultimi 850 metri fino al punto di inizio escursione.
----------------------------------------
ABBIGLIAMENTO: vestizionea strati. Pantaloni lunghi tecnici, maglietta interna traspirante in microfibra, maglia esterna tecnica e sintetica pile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, scalda collo, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione e sacca in cui riporre scarpe e indumenti usati.
E quant’altro ritenuto necessario per la stagione considerato che il territorio in relazione alle condizioni meteorologiche può essere abbastanza soleggiato, ma anche interessato da vento o nebbia.
SCARPE: da escursionismo invernali impermeabili.
ATTREZZATURA: bastoncini da trekking, macchina fotografica, crema solare, occhiali da sole, spray insetto repellente, binocolo, ecc.
ZAINO: escursionistico obbligatorio, ideale con capienza da 30/35 litri.
Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.
ALIMENTAZIONE ED ACQUA:
Pranzo a sacco.
Spuntini: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con formaggi, affettati, ecc., pezzetti di formaggio.
Acqua: due litri.
Presenza di sorgenti lungo il percorso: Si, al chilometro 5,5 ed al km 13,5.
ANIMALI DOMESTICI: non è possibile portarli con sé (NO CANI), considerato che attraverseremo territori dove pascolano bovini e potenzialmente greggi di pecore accompagnate dai cani da guardiania, che tuttavia eventualmente aggireremo.
----------------------------------------
NOTE:
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità corrispondente all’anno civile e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno 2025. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma attività dell’Associazione per l’anno 2025:
https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf
Vademecum:
https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf