Domenica 23 Aprile: Cresta sud ovest Monte Barbaro (Catena Costiera)

L’escursione prevista nel calendario adm domenica prossima , Campicello – Pietra Pertusata –Tavola dei Briganti, è rinviata al 30 aprile per impegni familiari di Vincenzo Maratea. Il 23 aprile recuperiamo la scalata di Monte Barbaro, che lo scorso anno avevamo annullato. Con la guida del socio Massimo Gallo che ce l’ha fatta scoprire e conoscere qualche anno fa, torneremo a percorrere la stupenda lama rocciosa in territorio di Fiumefreddo Bruzio (CS) uno dei borghi più belli d’Italia.
Questa piccola cima rocciosa, che ricorda ambienti dolomitici, a dispetto della sua modesta altezza ( 850 m s.l.m.), si presenta molto aspra,innalzandosi vertiginosamente per circa seicento metri di dislivello sopra le frazioni di Mortilletto e Badia. E’ una salita con brevi e facili passaggi d’arrampicata, ma per molti tratti esposta, vivamente sconsigliata quindi a chi soffre di vertigini. Anche il ritorno presenta dei passaggi non semplicissimi. Il percorso è ad anello.
Chi intende partecipare, dovrà essere munito obbligatoriamente di imbrago e casco.
Contattare per info e prenotazioni l’organizzatore (Massimo Gallo 338.2636686) .

Note tecniche

Dislivello: 700 metri circa
Difficoltà: EEA (escursionisti esperti ed attrezzati)
Durata: 7 ore circa (percorso ad anello)
Rifornimento idrico: Località di partenza
Pranzo: a sacco
Attrezzatura OBBLIGATORIA: Imbrago e casco.

Appuntamento ore 7,00 uscita autostradale Cosenza Nord (parcheggio Centro Commerciale Marconi Rende CS )

Domenica 9 Aprile: Montea dalla Serra del Finocchio

 

MONTEA DALLA SERRA DEL FINOCCHIO

 

La Serra del Finocchio, in realtà non è una cima definita, ma una evidente costone che da sud ovest, va ad innestarsi alla cresta principale della Montea e quindi sulla via cosiddetta normale, qualche centinaio di metri prima che questa giunga sulla cima del pilastrino IGM. Questo costone, spettacolare d’inverno, non delude nemmeno quando lo si percorre a secco, cioè in assenza di neve, riservando bei panorami, ed un breve tratto affilato che rende molto divertente la salita. Domenica ce lo godremo a pieno e una volta giunti alla prima vetta, (1785 m) continueremo verso il culmine della “Regina” (1825 m). Nella classificazione delle difficoltà, questa è una EE, e oltre a qualche passaggio leggermente esposto, richiede un buon allenamento.

L’appuntamento è fissato per le 7,00 allo svincolo autostradale di Cosenza.

Per info più dettagliate contattare l’organizzatore.

Massimo Gallo 3382636686

Domenica 19 Marzo: Escursione su Serra La Limpida (1119 m - Monti Orsomarso)

dopo la bella escursione di domenica scorsa nei calanchi ad Aliano e Guardia Perticara, il socio Dante Volpintesta, che ringrazio per il suo impegno e le sue belle proposte che uniscono sempre natura e cultura, recupera l'escursione rinviata a gennaio su Serra La Limpida. Insieme all'amico Aldo Borzillo, che ringrazio per la disponibilità, ci guiderà sul crinale che sovrasta Santa Domenica di Talao fino alla cima di Serra La Limpida che offre allo sguardo i bei panorami sulla costa tirrenica. Al termine dell'escursione passeggiata nel borgo e visita alla cripta della chiesa di San Giuseppe.
Di seguito a scheda preparata da Dante con la descrizione dell'escursione e le informazioni tecniche.

Escursione su Serra La Limpida: Santa Domenica Talao (CS):Domenica 19 marzo 2017

Distanza da Cosenza: 115 Km.

Raduno: ore 07:45 presso uscita autostradale Cosenza nord - Rotonda di Via Marconi a Rende (CS)

Partenza: entro le 8:00 (i ritardatari non saranno attesi oltre...)

Caratteristiche escursione:
Data: Domenica 19 marzo 2017.
Coordinatori: Dante Volpintesta - Aldo Borzillo.
Ritrovo: ore 09:00 Santa Domenica Talao (CS).
Inizio escursione: ore 09:30 circa.
Durata del percorso: 6 ore circa (andata e ritorno / comprese le soste).
Fine escursione: +/- ore 15:30.
Difficoltà: [EE] per escursionisti esperti.
Dislivello: 750 mt. circa.
Rifornimento idrico: piazza di Santa Domenica Talao, no sorgenti.
Pranzo: a sacco.

Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking robuste, abbigliamento tecnico adeguato alla stagione, mantellina antipioggia, bastoncini da trekking obbligatori, in quanto si percorre un territorio prevalentemente pietroso e scivoloso in caso di pioggia.

PRENOTAZIONI: contattate il socio Dante Volpintesta (tel. 347 939 8735) preferibilmente inviando un SMS, o tramite e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Descrizione dell’escursione:

L’escursione ha inizio dal crinale che sovrasta il cimitero di S. Domenica Talao (CS), da mt. 350 di quota slm. E’ una passeggiata di media difficoltà per il dislivello da superare (mt. 750 circa) ma assolutamente priva di problemi tecnici.

Con buone condizioni climatiche non vi sono particolari problemi di orientamento poiché il percorso si snoda, quasi interamente, su un’ampia cresta sgombra di vegetazione che offre eccezionali panorami su tutta la costa tirrenica.

Infatti raggiunta la cima a mt. 1119, si potranno ammirare, nebbia permettendo (tipica di questi monti), ad ovest circa 100 km di costa impreziosita dalle isole di Dino e di Cirella ad est il monte La Caccia, La Montea, il Cozzo del Pellegrino con le sottostanti vallate del fiume Lao e dell’Argentino ed ancor più lontano il Pollino ed il Dolcedorme.

Nel pomeriggio, visita alla cripta della Chiesa di San Giuseppe del 1660 e passeggiata nel borgo di Santa Domenica Talao, con inizio alle ore 16:00.

Alle ore 18.30 circa ritorno a Cosenza con arrivo previsto intorno alle 20.00.

In caso di nebbia o di condizioni climatiche avverse l’escursione non potrà essere effettuata in quanto si percorre un territorio assolutamente privo di sentieri. Nel caso di annullamento i soci saranno informati tramite e-mail e pubblicazione sul sito: www.admcalabria.it/



Note importanti per tutte le escursioni di ADM - Calabria:
Si chiede ai partecipanti massima collaborazione e rispetto per gli ambienti attraversati. Non è consentito lasciare rifiuti di qualunque genere, compresi quelli ritenuti biodegradabili; le attività dell’associazione sono volontarie e non remunerate, esse rientrano nella disponibilità di alcuni soci che spontaneamente si prestano ad organizzare i programmi e le escursioni, anche per il semplice piacere di condividere con altri delle splendide esperienze.

I NON SOCI ADM possono partecipare previa comunicazione, entro venerdì 17 marzo, dei dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale) per attivare l’assicurazione infortuni, il costo è di 10,00 euro

Domenica 26 Marzo:escursione su Coppola di Paola (Massiccio del Pollino) in collaborazione con la sez.CAI di Cosenza

 

Domenica prossima l'AdM organizza un'escursione congiunta con la sezione del CAI di Cosenza su Coppola di Paola, nel Massiccio del Pollino. Gli organizzatori dell'escursione sono i soci Luigi Aiello, Gabriele Atripaldi e Orlando Corigliano. 
 
 Il punto di partenza dell’escursione sarà all’altezza di Colle del Dragone raggiungibile dall’autostrada verso Nord, uscita Campotenese. Il sentiero si imboccherà sul lato sinistro della strada, per poi inoltrarsi in una bellissima faggeta. Il percorso, molto suggestivo, si presenta per il primo tratto in salita, intervallato da bellissime ed ampie radure che permettono man mano di scorgere le vette più maestose, per poi arrivare alla parte sommitale, nell'afforcata tra le due cime. Lo sforzo della salita è ripagato dal bellissimo panorama a 360° che spazia sui due mari, dallo Jonio al Tirreno, intervallato dalle vette più alte e suggestive del Parco del Pollino quali lo stesso Monte Pollino, Serra del Prete e Serra Dolcedorme, e tutta la dorsale meridionale. E’ necessario portare al seguito il pranzo a sacco e le adeguate scorte di acqua. Al termine dell’escursione, solo per chi lo vorrà, è previsto un momento di convivialità per un aperitivo in zona.

N.B.: L’escursione potrà essere oggetto di variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali condizioni atmosferiche avverse. 
N.B.: Ogni gruppo sarà coordinato dai propri direttori di escursione. Nella fattispecie Orlando Corigliano sarà guida e riferimento per i partecipanti AdM Calabria.

Contatti Orlando Corigliano: FB: Orlando Corigliano email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. tel. +39 329 37 60 667
Difficoltà: E+/E+AI. Si richiede allenamento fisico di base. Vestirsi a strati (abbigliamento adeguato alla stagione), scarponcini da montagna, giubbino antivento, cappellino e occhiali da sole.
Si avvisano i NON SOCI AdM Calabria che per potervi partecipare, fatte salve le avvertenze di cui sopra, è necessario sottoscrivere la copertura assicurativa (segnalando ad Orlando Corigliano nome, cognome, luogo e data di nascita) del costo di 10 € e della durata annuale (2017). 
Prenotazioni APERTE per i NON SOCI fino a venerdì (24 p.v.) alle 19.00.
Prenotazioni APERTE per i SOCI fino a sabato (25 p.v.) alle 12.00.

 

Domenica 12 marzo 2017: Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara -

Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara - Domenica 12 marzo 2017

  

Distanza da Cosenza: 195 Km.

 

Raduno: ore 7:00 presso uscita autostradale Cosenza sud - Clinica La Madonnina / R.E.M.


Partenza: entro le 7:30 (i ritardatari non saranno attesi oltre...)

 

Caratteristiche escursione:

 

Data: Domenica 12 marzo 2017.

Coordinatori: Dante Volpintesta - Massimo Trimarchi - Rosa Libera Pellicori.

Ritrovo: ore 10:00 Aliano (MT).

Inizio escursione: ore 10:30 circa.

Durata del percorso: 3 ore circa (comprese le soste).

Lunghezza del percorso: 16 Km (andata e ritorno).

Fine escursione: +/- ore 13:30.

Difficoltà: [T/E] per escursionisti.

Dislivello: max. 250 mt.

Rifornimento idrico: portarsi minimo 1 litro d’acqua, no sorgenti.

Pranzo: presso ristorante tipico di Aliano.

Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento tecnico adeguato alla stagione, mantellina antipioggia, macchina fotografica, ecc.

 

PRENOTAZIONI: contattate il socio Dante Volpintesta (tel. 347 939 8735) preferibilmente inviando un SMS, o tramite e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Descrizione dell’escursione:

 

Arriveremo intorno alle 10.15 ad Aliano, il paese dove Carlo Levi fu confinato a metà degli anni Trenta dal regime fascista ed è attualmente sepolto, in cui ambientò il suo capolavoro Cristo si è fermato a Eboli, nell'area dei Calanchi, uno degli ambienti più suggestivi della Basilicata.


I "calanchi" caratterizzano l'aspro paesaggio della Lucania sud-orientale, compreso fra le valli del Sauro, l'Agri ed il Basento. In questi punti del territorio è possibile notare dei solchi disposti in maniera parallela o a ventaglio, creatisi per effetto dell'erosione delle acque superficiali sui pendii argillosi, chiamati appunto Calanchi. Il territorio in questa zona risulta quindi brullo e ricco di argilla bianca, scosceso e caratterizzato da precipizi e valli scavate dall'erosione delle acque. Per tutelare le caratteristiche naturali e paesaggistiche della zona, è stato istituito un parco regionale, con la realizzazione dei sentieri Don Carlo e Don Luigino.

 

Alle 13.30, terminata l’escursione ai calanchi, ci trasferiremo in macchina ad Aliano, per andare a pranzo al ristorante La contadina Sisina (menu fisso a 20€).

Successivamente, da Piazza Garibaldi, breve itinerario al Parco letterario Carlo Levi (con la Casa di Levi, il Museo della Civiltà contadina e la Pinacoteca).


Nel pomeriggio visita a Guardia Perticara, il "paese delle case di pietra". La pietra dà vita e spessore a portali, gradinate, archi, ballatoi e si sposa coi balconi in ferro battuto: potremo salire le scalette che si inerpicano sino al castello, da dove si domina la valle del Sauro (siamo a 700 metri di altitudine) e percorrere stradine deliziose, dove le case in pietra a faccia vista hanno ancora gli antichi coppi, i riquadri alle finestre e i dettagli architettonici di una sapienza costruttiva secolare. Dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980 il borgo è stato recuperato nelle sue originali forme architettoniche ed artistiche, entrando di diritto negli itinerari italiani alla scoperta degli antichi borghi. Il paese, inserito nei Borghi più belli d'Italia, è stato utilizzato come set cinematografico per i film "Cristo si è fermato a Eboli" e "Basilicata coast to coast".

Alle ore 18.30 circa ritorno a Cosenza con arrivo previsto intorno alle 20.30.

Nel caso di annullamento i soci saranno informati tramite e-mail e pubblicazione sul sito: www.admcalabria.it/

N.B.: Prenotazione pranzo ad Aliano, entro giovedì 09 marzo, con SMS al 347 939 8735 (D. Volpintesta).

 

Note importanti per tutte le escursioni di ADM - Calabria:

Si chiede ai partecipanti massima collaborazione e rispetto per gli ambienti attraversati. Non è consentito lasciare rifiuti di qualunque genere, compresi quelli ritenuti biodegradabili; le attività dell’associazione sono volontarie e non remunerate, esse rientrano nella disponibilità di alcuni soci che spontaneamente si prestano ad organizzare i programmi e le escursioni, anche per il semplice piacere di condividere con altri delle splendide esperienze.

I NON SOCI ADM possono partecipare previa comunicazione, entro venerdì 10 marzo, dei dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale) per attivare l’assicurazione infortuni, il costo è di 10,00 euro.

 

Joomla templates by a4joomla