Si Riprende
Carissimi,
finalmente ci siamo! Con tanta prudenza proviamo a riprendere le nostre attività. Non si tratta ancora di tornare alla normalità, ma con molta attenzione possiamo tornare sui nostri percorsi e possiamo farlo insieme.
Mi ha fatto piacere sentire in questi giorni da tanti soci, anche quelli in grado di affrontare escursioni in autonomia, quanta aspettativa ci sia nella ripresa delle attività associative.
E per questo con gli altri membri del consiglio direttivo abbiamo deciso di rispondere in modo ottimistico all’invito della FIE che ci ha fornito di linee guida per affrontare le nostre escursioni in sicurezza, lasciando alle singole associazioni la scelta sulla eventuale ripresa delle attività.
Noi contiamo sulla maturità e lo spirito di collaborazione di tutti i soci e vogliamo provarci! Vi chiediamo perciò di leggere attentamente i documenti allegati e di attenervi alle misure riportate. Ad alcuni di voi probabilmente le misure risulteranno eccessive o poco applicabili, ma chiediamo a tutti uno sforzo per poter ripartire nel rispetto di tutti i partecipanti, dell’associazione e di chi per essa si sta assumendo una responsabilità non da poco.
Come potrete leggere dalle note allegate per il momento ripartiremo con escursioni di difficolta media o bassa (max. livello E), per cui al momento non terremo conto di quanto previsto in calendario, e dovremo mantenere un numero di partecipanti limitato. Per ovvie ragioni le attività saranno rivolte esclusivamente ai soci. È importante che ciascun partecipante sia autonomo per quanto riguarda l’equipaggiamento, il cibo ed i trasporti per evitare al massimo rischi inutili. Ricordo inoltre che potranno partecipare all’escursione solo i soci muniti di autocertificazione debitamente compilata e firmata (vedasi allegato).
Anche i momenti di convivialità, che tanto ci piacciono, saranno condizionati dalle misure da osservare, così come vorremmo che una certa attenzione venga prestata anche nel racconto delle nostre attività sui social, cercando di essere per tutti un esempio di stile.
Ci proviamo già da questa domenica e a breve invieremo l’invito per la prima escursione post COVID a cura del Direttivo,
A prestissimo!
Documenti Allegati:
Anello di Botte Donato
Amici Della Montagna - Domenica 23 Febbraio 2020
(Monti della Sila Occidentale)
*Escursione riservata ai soli Soci AdM Calabria
Anello Fallistro - Macchianello - Botte Donato - Macchia Sacra - Spirito Santo - Fallistro
____
Note tecniche
Numero di partecipanti massimo: 20
Tipo di percorso: sentiero CAI 403 e fuori sentiero (percorso ad anello), rientro dal CAI 443.
Lunghezza: >20 km
Dislivello: 800 m ca.
Tempo di percorrenza: 8 h ca.
Livello tecnico: E+/EE/EEAI
Ritrovo: ore 08.00, Parcheggio - Complesso Commerciale IperCOOP (ex Carrefour), lato McDonald’s, Zumpano - Cosenza.
Distanza Luogo appuntamento – località inizio escursione: 70 km A/R.
Rientro al luogo di ritrovo: 19.30.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici invernali, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: ciaspole, bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 30/35 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1.5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.
* Chi non è equipaggiato di ciaspole, può noleggiarle presso l’AdM al costo di 5 Euro facendone tempestivamente cenno agli organizzatori entro venerdì, 21 Febbraio 2020.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
***Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
Organizzatori di Escursione
Orlando Corigliano
Nunzio Servidio
Prenotazioni
Orlando Corigliano tel. +39 329 37 60 667
Termine prenotazioni venerdì, 21 Febbraio 2020, ore 20.00.
* Termine prenotazione ciaspole venerdì, 21 Febbraio 2020, ore 20.00.
Nolo Ciaspole fino a esaurimento scorte.
Allegato: percorso.
https://mcusercontent.com/d4fe2a07be68f1e09827337b8/images/1e114149-10ad-4449-9f92-241ece15f9af.jpg
Descrizione
Si tratta di un’escursione impegnativa per distanza, e per dislivello, per la probabile presenza di neve al suolo, e per le pendenze locali che in certi punti diventano importanti. Pertanto, si auspica grande collaborazione nell’autovalutazione fisica, e nel possesso dell’adeguato abbigliamento e dell’equipaggiamento del caso.
Il luogo di inizio dell’escursione coincide con il Piazzale Fallistro. Si continuerà fino a Macchianello per poi intraprendere la lunga salita fino al Botte Donato, passando per le Sorgenti del Fiume Neto. Dalla Cima di Botte Donato l'anello apre verso Nord, percorrendo la Via delle Vette fino a Macchia Sacra, da cui imboccheremo il Sentiero CAI 443, di rientro a Fallistro, passando per Spirito Santo, dove riprenderemo il 403.
Dato lo scarso innevamento, molto probabilmente non sarà necessario usare le ciaspole durante il percorso. Tuttavia, almeno 7-8 escursionisti dovranno esserne dotati per poter eventualmente agevolare la progressione ai restanti escursionisti.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo ad un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un the caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (40 min). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Escursione riservata ai soli Soci AdM.
Ricordiamo la nuova Campagna Tesseramenti 2020. Pertanto, ricordiamo ai già soci di rinnovare la quota associativa e ai nuovi simpatizzanti di provvedere al tesseramento onde allinearsi al regolamento escursionistico.
La quota associativa prevede la corresponsione di 25 EURO, ha validità annuale, permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo inoltre che le escursioni non hanno costo e che l’associazione è senza fini di lucro!
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Il programma per il 2020 è disponibile per i download in formato PDF e può essere scaricato cliccando all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo
E' disponibile il vademecum per l'escursionista ADM, contenente tutte le informazioni necessarie per partecipare alle escursioni più tanti suggerimenti per affrontare con consapevolezza la montagna all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Pronto Soccorso in Montagna (2° Parte)
Sabato, 15 Febbraio alle ore 17,00
Vi aspettiamo alla CSV Cosenza - Volontà Solidale - Cittadella Del Volontariato (in via degli Stadi a Cosenza) per discutere ancora di tecniche di primo soccorso con la nostra socia Teresa Scagliola.
Vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni: Teresa Scagliola +39 333 98 04 433
Sciescursionismo - Monti della Porcina
Amici Della Montagna - Domenica 16 Febbraio 2020
(Monti della Sila Grande)
Gruppo Sciescursionismo
"Quelli del tallone libero"
Domenica 16 febbraio 2020
Monti della Porcina
Amici della Montagna- in collaborazione con il Cai Cosenza
Gruppo Sciescursionismo "Quelli del tallone libero".
Carissimi,
quest’anno la neve ce la dobbiamo proprio cercare con il lanternino. Ma non possiamo dire che non ci stiamo godendo ogni singolo fiocco. E lo scorso fine settimana abbiamo fatto il pieno grazie all’impegno di John e Attilio che sono riusciti a far provare a tanti di noi l’ebbrezza degli sci e a Dante e Maria Grazia che ci hanno affascinato con un mix di stelle, luna e neve. Ci proviamo anche questa domenica, grazie a Donatella e Nunzio che in collaborazione con gli amici del CAI Cosenza ci propongono un vero e proprio percorso sugli sci, alla ricerca della neve perduta!
L’escursione è per chi ha già fatto un po’ di esperienza di tecniche di sci da fondo o sci escursionismo e si sente pronto ad affrontare un intero percorso.
Vi aspettiamo numerosi, motivati e attrezzati (questa volta in autonomia!),
Carmen
Note tecniche
Numero di partecipanti: non definito
Tipo di percorso: fuori sentiero
Lunghezza: 14,7 km ca.
Dislivello: 515 m ca.
Tempo di percorrenza: 8 h.
Livello tecnico: Escursionistico in Ambiente Innevato + (EAI+)
Ritrovo ore 7.30 dal parcheggio di fronte UNIEURO, al lato dell’ex Carrefour ora Coop
Orario di rientro prevista alle macchine ore 16.00 circa
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici invernali, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: scarponi con attacchi per gli sci.
Attrezzatura: Sci da escursionismo, bastoncini, lampada frontale (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 30/35 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: non sono presenti sorgenti lungo il percorso
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
***Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e/o di catene da neve.
Organizzatori di Escursione
Nunzio Servidio
Donatella Brindisi
Nunzio Servidio: tel. +39 347 60 01 581
Donatella Brindisi: tel. + 39 3498647619
Termine prenotazioni venerdì, 14 febbraio 2020, ore 22.00.
Descrizione
Dal luogo di partenza nei pressi della strada per Carlomagno, a quota 1563 msm, procederemo in salita in direzione Botte Donato imboccando il sentiero CAI 416. Il sentiero sale attraverso la faggeta, inizialmente con pendenze moderate, per poi giungere dopo circa un’ora di cammino ad intersecare il sentiero CAI 419A a quota circa 1650 m.l.m Da qui in poi ci immergeremo da prima in un bosco misto di pini e faggi per poi uscire in spazi aperti attraversando magnifici pianori innevati. Una volta fuori dal bosco, lo sguardo rimarrà abbagliato dalla straordinaria bellezza dell’altopiano silano innevato, lasciandosi a tratti attrarre da panorami sulla valle dell’Arvo, il Montenero, i Colli Perilli, Palombelli, Cardoneto e Melillo. Gli sciatori, finalmente fuori dal bosco, potranno sbizzarrirsi lungo gli ampi saliscendi che il percorso propone.
Dopo circa 50 minuti di cammino il sentiero 419A confluisce nel 419 che seguiremo fino all’ampio pianoro di Croce di Grimoli. Da Croce di Grimoli svolteremo a destra seguendo quasi parallelamente, ma qualche decina di metri più in basso, la strada delle vette. Il sentiero culmina in un punto panoramico che abbraccia quasi tutta la Sila attraversando Croce di Magara, il monte Popini ed il lago Cecita. Da qui in poi valuteremo l’orario e se il tempo ce lo consentirà procederemo lungo la dorsale dei monti della Porcina, giungendo infine nel punto dove gli spazi aperti ci proporranno panorami mozzafiato.
Per il ritorno affronteremo lo stesso percorso dell’andata fino al varco di Serafino dove devieremo sul sentiero 416A attraversando ancora una volta pianori innevati di una bellezza abbagliante. Infine, valuteremo ancora una volta l’orario e se sarà possibile faremo una rapida deviazione verso Pietra dell’Altare, prima di tornare alle macchine.
Il percorso può subire modifiche dovute allo scarso innevamento presente sulle nostre montagne.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo ad un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un the caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (30 – 40 min max). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Escursione aperta ai soci AdM.
La quota associativa prevede la corresponsione di 25 EURO, ha validità annuale, permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo inoltre che le escursioni non hanno costo e che l’associazione è senza fini di lucro!
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo(https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Il programma per il 2020 è disponibile per i download in formato PDF e può essere scaricato cliccando all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo
E' disponibile il vademecum per l'escursionista ADM, contenente tutte le informazioni necessarie per partecipare alle escursioni più tanti suggerimenti per affrontare con consapevolezza la montagna all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Escursione notturna con ciaspole al Lago di Ariamacina
(Monti della Sila Grande)
Amici Della Montagna - Sabato 8 Febbraio 2020 (ore 16.30)
Organizzatori di Escursione
Soci AdM: Dante Volpintesta - Mariagrazia Bosco
Prenotazioni
Dante Volpintesta: tel. +39 347 93 98 735
Mariagrazia Bosco: tel. +39 349 17 77542
Note tecniche
Numero di partecipanti: min. 10 - max. 20
Tipo di percorso: sentiero innevato
Codice del sentiero: CAI 412
Lunghezza: circa 10 km a/r
Dislivello: circa 150 metri
Ritrovo: ore 16.30, parcheggio McDonald’s del Complesso Commerciale IperCOOP Commerciale di Zumpano (CS).
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
Distanza Luogo appuntamento - località inizio escursione: 90 km A/R (SS107).
Durata Escursione: 3 h.
Livello tecnico: Escursionistico in Ambiente Innevato (EAI).
Vestizione: Abbigliamento invernale da montagna, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da neve, mantellina antipioggia, lampada frontale.
Scarpe: Trekking invernali.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, almeno 0,5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Chi non è provvisto di ciaspole, può noleggiarle presso l'AdM al costo di 5 €, facendone tempestivamente cenno direttamente agli Organizzatori di Escursione.
Termine prenotazioni giovedì, 06 febbraio 2020.
Descrizione
Il sentiero che dalla località San Nicola di Silvana Mansio ci porterà al lago di Ariamacina, è uno dei più suggestivi in ambiente innevato, soprattutto nelle serate limpide, per lo specchiarsi nel lago e sulla neve della luna piena. L’escursione con ciaspole è adatta a tutti, e non presenta particolari difficoltà, dato il poco dislivello e la poca distanza che percorreremo. Nell’occasione, faremo un’osservazione ad occhio nudo del cielo invernale, con la presentazione della nostra socia AdM e Astrofila Mariagrazia Bosco.
Il lago di Ariamacina è un piccolo invaso artificiale di 1.20 Kmq costruito per scopi idroelettrici tra il 1953 e il 1955, in cui confluiscono il fiume Neto ed il torrente Righio.
Per ottenere l'invaso è stato sbarrato il corso del fiume Neto nell'alta valle omonima alle pendici del Monte Volpintesta con lo scopo di rifornire la centrale idroelettrica del Mucone. A tale scopo le sue acque vengono portate con una galleria sotterranea nel bacino del lago Cecita. Come tutti gli altri invasi artificiali della Sila, anche il lago di Ariamacina, si è perfettamente adattato all'ambiente circostante, tanto da apparire un invaso naturale.
Oggi il lago Ariamacina giace in un luogo incantato circondato dalle fitte foreste della Sila e ampie praterie d'alta quota. Posto alle falde occidentali del Monte Volpintesta, e circondato da villaggi rurali poco antropizzati e perfettamente integrati con l'ambiente circostante, il lago di Ariamacina ricade all'interno del Parco Nazionale della Sila, dove l'ambiente più rappresentato è la foresta di varie essenze come il faggio e l’abete ma con predominanza del tipico pino laricio.
Il lago di Ariamacina è una zona lacustre e umida montana di interesse erpetologo ed ornitologico, è un sito di sosta migratoria di specie ornitiche palustri, ed uno dei pochi siti di nidificazione dello svasso maggiore.
Nell'ottobre del 2002 nell'area del lago di Ariamacina è stata istituita da Legambiente l'Oasi Naturalistica omonima in quanto la zona rappresenta un sito importante per la tutela degli uccelli migratori che periodicamente passano o stazionano nella palude. Da allora l'Oasi di Ariamacina fa parte di Rete Natura, il sistema delle oltre 50 aree protette gestite da Legambiente su tutto il territorio nazionale, che contribuisce alle più generali strategie di conservazione della natura e di sviluppo sostenibile locale attuate nel nostro Paese mediante la Rete Ecologica Nazionale.
La costruzione recente di una piattaforma per l'avvistamento dei volatili tramite cannocchiale, ha trasformato il lago e l'Oasi Naturalistica di Ariamacina nella prima stazione di Birdwatching del meridione d'Italia.
Per raggiungere il lago e l'oasi di Ariamacina si percorre la Statale 107 Silana e si esce al bivio che dà per Germano, dopo pochi km la strada inizia a costeggiare la sponda settentrionale del lago su di un vasto altopiano all'ombra della possente mole del monte Volpintesta, che con i suoi 1730 metri d'altezza rappresenta una delle massime vette della Sila Grande.
Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo presso il Ristorante “La Locomotiva” per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un the caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (30-40 min. max.). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Escursione aperta a tutti, soci AdM e non soci.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 €, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, luogo e data di nascita, e codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
Ricordiamo la nuova Campagna Tesseramenti 2020. Pertanto, ricordiamo ai già soci di rinnovare la quota associativa e ai nuovi simpatizzanti di provvedere al tesseramento onde allinearsi al regolamento escursionistico.
La quota associativa prevede la corresponsione di 25 EURO, ha validità annuale, permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo inoltre che le escursioni non hanno costo e che l’associazione è senza fini di lucro!
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Per i soci che intendono provvedere al rinnovo della quota associativa, è possibile procedere al saldo di tale quota anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Il programma per il 2020 è disponibile per i download in formato PDF e può essere scaricato cliccando all'indirizzo: https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo
E' disponibile il vademecum per l'escursionista ADM, contenente tutte le informazioni necessarie per partecipare alle escursioni più tanti suggerimenti per affrontare con consapevolezza la montagna all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Il programma per il 2020 è disponibile per i download in formato PDF e può essere scaricato cliccando all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo
E' disponibile il vademecum per l'escursionista ADM, contenente tutte le informazioni necessarie per partecipare alle escursioni più tanti suggerimenti per affrontare con consapevolezza la montagna all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf