La Scialata

Cari Amici della Montagna

 

Dopo le due bellissime escursioni che abbiamo affrontato nella settimana precedente, per le quali si ringrazia Nunzio e Maria Carmela e il nostro socio onorario Francesco Bevilacqua, questa settimana, tempo permettendo, andremo a rinfrescarci un po' alla “Scialata” a San Giovanni di Gerace. Questa escursione non presenta particolari difficoltà, ma la prudenza è sempre richiesta quando si tratta percorsi come questo che si snodano lungo alvei fluviali, tra cascate, pozze e ponti.

 

Si raccomanda la massima puntualità ed il rispetto degli orario di partenza (9,45), mentre non è previsto un orario di fine perché ciò dipenderà da quanto vorremo sostare lungo le singole cascate o nell’area pic nic.

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

L’escursione s’intende riservata ai soli soci.

 

Saluti
Il Direttivo

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: 20

Tipo di percorso: asfalto, carrareccia, sentiero, ponti in legno

Lunghezza : 12-14 km

Dislivello: +/- 400 metri

Tempo di percorrenza: 7/8 h, rientro previsto entro le 19:00

Livello tecnico: E

Ritrovo: ore 9:45 San Giovanni di Gerace

https://goo.gl/maps/Puh4n5y8MrARh3fo7

Luogo di Partenza dell’escursione (15 circa min per arrivarci, ci si arriva agevolmente):

https://goo.gl/maps/TKjxa8zgywvXrSJW8

 

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia, Costume da mare e Scarpette da scoglio, telo e/o accapatoio.

Scarpe: Trekking invernali impermeabili (consigli: rigide, semirigide, ecc…)

Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.

Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).

Pranzo: a sacco,..

Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1,5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Sono presenti almeno 2 Sorgenti una all’inizio/fine e l’altra a metà percorso

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

 

**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.

(Attenersi alle Disposizioni COVID)

Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.

https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escurisone di un minorenne.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Accompagnatori di Escursione

Daniela Cuda

Daniel Gullì

John Jansen

Roberta Iazzolino


Prenotazioni
Daniel Gullì: tel. 3480762498


Termine prenotazioni venerdì 11 giugno ore 18.00.



Descrizione

Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna,

domenica 13 giugno, ritorneremo alla “Scialata” a San Giovanni di Gerace.

Effettueremo un percorso “one-way” cioè ritorneremo dallo stesso sentiero che abbiamo percorso all’andata, il percorso si sviluppa in parte lungo il corso del torrente Levadio.

Dopo esserci riuniti al punto d’incontro entro le 9:45 e controllato che tutti i partecipanti siano dotati delle apposite attrezzature per l’escursione: Scarpe da trekking, costume da bagno e scarpe da scoglio ed un telo o un accapatoio. Ci dirigeremo al punto di partenza dell’escursione, tale scelta è stata fatta perché il segnale telefonico lassù potrebbe non essere stabile/presente.

Dopo aver posteggiato l’auto, ci incammineremo per raggiungere l’inizio del nostro percorso “il ponte di San Francesco di Paola” dove ammireremo la cascata Fellare. Per giungere alla posizione di partenza del nostro percorso dovremo percorrere un tratto di circa 2 km che per la maggior parte è scoperto qui ammireremo il Casello forestale “Giancè” ed una fonte d’acqua che sarà fondamentale al ritorno.

Dopo aver sostato ai piedi della prima cascata per il tempo necessario ci incammineremo lungo il sentiero che non presenta particolari difficoltà in salita (forse in discesa può essere un po’ scivoloso) l’unica vera accortezza sono i ponti in legno per cui è fortemente “raccomandato” attraversarli uno alla volta poiché vibrano ed inoltre è meglio non sovraccaricarli.

Incontreremo lungo il nostro percorso altre cascate: “Crisafi”, “Schiavone”, “Piccolo canyon” e la cascata “Scogli”. In quest’ultima chi vorrà potrà farsi un bel bagno.

In fine, arriveremo all’area pic-nic dove troveremo un tavolo preferibilmente vicino ad una delle innumerevoli fontane presenti nell’area e qui ci rilasseremo per il tempo necessario a riposarci ed a gustare il nostro pranzo. Finito il break torneremo lungo il sentiero dell’andata con le stesse accortezze e raccomandazioni dell’andata.

Dopo essere partiti dall’auto dovremo giungere all’area pic nic in circa 3 ore. Chi volesse esaminare il percorso in precedenza può visionarlo al seguente link:

Wikiloc | La Scialata Trail

Si tratta della traccia ottenuta il sabato 5 giugno il giorno in cui abbiamo fatto il sopralluogo. Si pensa di raggiungere le autovetture non oltre le 19.00.

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

Escursione aperta ai soli soci AdM.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Anello di Pietra ‘U Piscipcu, M.del Greco e Timpe di Simia

Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna,

grazie al giorno festivo infrasettimanale stiamo avendo una settimana piena di occasioni per ritrovarci sulle nostre amate montagne, e soprattutto stiamo provando a riprendere un ritmo ed una continuità che tanto ci sono mancati nei mesi scorsi. L’evento in calendario della prossima domenica è l’appuntamento ormai consolidato con il nostro socio onorario Francesco Bevilacqua. Non potremmo avere compagnia e guida migliori per inoltrarci in una delle più belle foreste di questa propaggine sud-occidentale della Sila, rappresentata dal gruppo del Monte Mancuso e Reventino.

Questa escursione è realizzata in collaborazione con "Festival delle Erranze e della Filoxenia" (Festival delle Erranze e della Filoxenia | Facebook), e con Conflenti Trekking.

Sempre nel rispetto delle norme anti-covid, perché è proprio questo il momento di non abbassare la guardia, vi aspettiamo per scoprire insieme un altro pezzo della nostra Calabria meravigliosa.

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

L’escursione s’intende riservata ai soli soci.

 

Saluti
Il Direttivo

 

 

 

 

NOTE TECNICHE

Numero di partecipanti: 20

Tipo di percorso: sentieri e sterrate

Codice del sentiero: nessuno

Lunghezza: 18 km A/R

Dislivello: 500 m

Tempo di Percorrenza: 7/8 h

Livello tecnico: E

 

Ritrovo: ore 7,45 spiazzo sulla destra dopo uscita autostradale di Lamezia Terme in direzione Lamezia  

 

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: SI, a tre quarti del percorso

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Scarpe: OBBLIGATORIE alte da Trekking e impermeabili (consigliate semirigide)

Attrezzatura: bastoncini da Trekking, lampada frontale, binocolo, ecc.

Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).

Pranzo: a sacco

Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

 

Utile cambio abbigliamento a fine escursione.

 

 

(Attenersi alle Disposizioni COVID)

Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.

https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escurisone di un minorenne.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Organizzatore dell’Escursione

Francesco Bevilacqua


Prenotazioni
Carmen Gangale : tel. +39 3283144031

(NB: se non raggiungibile tramite normale linea telefonica si prega di contattare mediante App di messaggistica istantanea, come WhatsApp o Telegram)


Termine prenotazioni: venerdì 4 giugno 2021

 

Accompagnatori

Francesco Bevilacqua

Carmen Gangale

John Jansen

 

Descrizione

L’escursione si snoda tutt’attorno alla breve dorsale montuosa che allinea, da nord verso sud, le cime, in sequenza, di M. Mancuso nord (m. 1327), M. Castelluzzo (m. 1229), M. Mancuso sud (m. 1298), M. del Greco (m. 1217). Si parte dalla sterrata che da Cona di S. Mazzeo (frazione montana di Lamezia Terme ex comune di Sambiase) sale verso M. Mancuso (occorrerà percorrere con le auto anche 500 metri circa di sterrata senza particolari problemi di fondo stradale, anche se è opportuno avere auto alte da terra). Lungo un sentiero in leggera salita che taglia a mezza costa il tratto alto del  versante est della dorsale, poco al di sopra dei borghi montani semiabbandonati di Telara, Gialitri, Vallericciardo etc. Dopo che ci saremo affacciati sulla panoramica rupe di Pietra ‘U Pispicu, con vedute sulla Valle del T. Bagni, raggiungeremo la faggeta sommitale del M. Mancuso al valico di Bocca di Iunci. Da qui, per sentieri nel bosco, ci porteremo su un belvedere poco a sud di M. del Greco da dove si domina la Piana di S. Eufemia, il golfo omonimo e, nelle giornate terse, tutto l’appennino calabro meridionale sino all’Aspromonte. Visiteremo anche alcuni faggi monumentali. Tornati indietro a Bocca di Iunci, per sentieri passeremo sul versante ovest della dorsale portandoci a Piano de Aglio dove arriva la strada asfaltata che sale da Gizzeria e Falerna (un tempo serviva la Base Nato di M. Mancuso nord). Se avremo tempo, visiteremo le vicine Timpe di Simia, un gruppo di pittoresche rupi nella faggeta. Riguadagnato il quadrivio, lungo la sterrata, dapprima in faggeta e poi nel bosco di abeti bianchi giungeremo a Spommi o Fossa del Lupo e da qui, tra boschi di pino laricio e faggio, scenderemo sulla destra sino alle auto con vedute sulla Conca di S. Mazzeo e sul versante ovest del M. Reventino. Al rientro, chi vuole, potrà fare il bagno nelle pozze termali calde di Caronte (portare costume da bagno ed accappatoio).

 

Note storico naturalistiche.

L’area sommitale del M. Mancuso è interamente ricoperta da una grande foresta naturale di faggio e da rimboschimenti di abete bianco (posti a dimora dai prigionieri austriaci della prima guerra mondiale) e di pino laricio (piantumati nei rimboschimenti degli anni ’50 del ‘900 che caratterizzarono tutta l’area del Reventino-Mancuso). La bellezza dell’area fu notata da Fulco Pratesi e Franco Tassi che, nel 1978, dedicarono proprio alla foresta del M. Mancuso un apposito paragrafo della loro storica “Guida alla natura di Puglia, Basilicata e Calabria”. Sulle pendici più basse allignano anche ontani, pioppi, castagni, aceri etc. Tutti i corsi d’acqua che si originano dalla dorsale danno vita a belle gole ornate anche di cascate, che, nelle zone basse, sono ricoperte di intricati querceti con prevalenza di leccio. L’area del M. Mancuso gravita sulla Conca di S. Mazzeo, che la separa dalla contigua area dei M. Reventino ed in mezzo alla quale passava la romana Via Popilia o Annia, fra le stazioni “Ad Sabatum”, nella valle del Savuto, e di “Acque Angae”, presso le attuali Terme di Caronte, sul versante occidentale e meridionale su una serie di paesi in altura quali Nocera Terinese, Falerna e Gizzeria, ma anche da diverse frazioni montane anche dell’ex Comune di Sambiase (ora facente parte di Lamezia Terme). Tutto il versante meridionale costituisce un magnifico terrazzo sulla costa tirrenica e sulla Calabria meridionale. Al gruppo del Reventino-Mancuso è dedicata la guida storico-naturalistica ed escursionistica di Francesco Bevilacqua “Il parco del Reventino”, Rubbettino 2008.  

 

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/2021/domanda_socio_AdM_2021.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da versare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

 

Monte Barbaro – Monte Guono – Monte Pietralonga

Escursione riservata ai soli Soci in regola con il tesseramento 2021 e in buon stato di allenamento

Foto: Antonio Martire

 

Cari Amici della Montagna

 

Dopo esser stati sulla bellissima vetta del Caramolo, questa settimana saremo in compagnia del nostro caro socio Antonio Martire che ci porterà alla scoperta della Catena Costiera raggiungendo sia la vetta di Monte Barbaro sia quella di Monte Pietralonga (1216m). La distanza (18 km) che andremo ad affrontare non sarà banale ma anche il dislivello è piuttosto considerevole visto che è superiore ai 900m. Ciò richiede una buona preparazione fisica e da non sottovalutare soprattutto visto che si viene da un periodo piuttosto sedentario legato alle note vicende Covid.

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

L’escursione s’intende riservata ai soli soci.

 

Saluti
Il Direttivo

 

 

 

NOTE TECNICHE

Numero di partecipanti: 20

Tipo di percorso: carrareccia, pietraia, cresta, sentiero e ultimo tratto fuori sentiero (breve e scosceso);

Codice del sentiero: --

Lunghezza: 18 km A/R (con alcuni tratti in parallelo)

Quota min 500 m

Quota max 1216 m

Dislivello Totale: 940 m

Tempo di percorrenza: 7 ore (escluse le pause)

Livello tecnico: E

 

 

 

 

Ritrovo: In corrispondenza dell’incrocio principale che dalla Strada Statale SS18 si accede a Fiumefreddo Bruzio marina, nel parcheggio posto dalla parte opposta rispetto alla Chiesa di San Michele Arcangelo

 

(Attenzione: seppur per pochi metri l’imbocco del parcheggio si trova su strada con divieto di accesso rispetto all’incrocio sopra citato, bisogna fare il giro dell’isolato ed imboccare la strada a senso unico che passa davanti al parcheggio)

 

Posizione Parcheggio da Google Maps:

 

Parcheggio - Google Maps 

 


Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

 

 

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: OBBLIGATORIE alte da Trekking e impermeabili (consigliate semirigide)
Attrezzatura: bastoncini da Trekking IMPORTANTI per più occasioni, lampada frontale, binocolo, ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: nella parte centrale del percorso sono dislocati 4 abbeveratoi di acqua corrente per animali al pascolo, la cui provenienza è da acquedotto, quindi potabile (ma per sicurezza bisogna sempre partire con proprie borracce piene)

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Utile anche cambio abbigliamento a fine escursione.

 

 

 


(Attenersi alle Disposizioni COVID)

Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.

https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escurisone di un minorenne.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

 

 

 

Organizzatore dell’Escursione
Antonio MARTIRE

Prenotazioni
Antonio MARTIRE: tel. +39 349 53 56 250

(NB: se non raggiungibile tramite normale linea telefonica si prega di contattare mediante App di messaggistica istantanea, come WhatsApp o Telegram)


Termine prenotazioni Sabato, giorno 29 maggio 2021 ore 12:00

Accompagnatori

Antonio MARTIRE

John Jansen

Daniel Gullì

 

 

 


Descrizione

 

Cari Amici della Montagna,

 

Questa domenica avremo il piacere di percorrere insieme un itinerario impegnativo, anche viste le belle giornate di sole e relative temperature, che nel contempo e in particolare se sarà abbastanza limpida, sarà anche molto remunerativa, regalandoci la possibilità di estendere lo sguardo tutt'attorno.

Con una prospettiva privilegiata, oltre a posare gli occhi, sul vicino centro storico di Fiumefreddo Bruzio con il suo Castello della Valle, borgo tra i borghi più belli d'Italia, anche quello di Falconara Albanese, nonché sulle circostanti campagne colorate qua e là da tante cassette e appezzamenti di terreno con diverse colture.

Saremo incantati dall'azzurro del Mare Tirreno, con sull'orizzonte le isole Eolie e lo Stromboli tra tutte, ma anche la costa siciliana e l'Etna, il litorale calabrese a sud fino all'Aspromonte e a nord prosegue ben oltre la Catena Costiera, i Monti dell'Orsomarso e della Calabria tutta, con la sagoma dei litorali delle vicine regioni.

Mentre alle spalle avremo l’imponente Monte Cocuzzo, nonché l'evidente meta dell'escursione Pietralonga con il suo caratteristico sbalzo roccioso, che raggiungeremo dopo aver attraversato tanti paesaggi diversi e quasi inaspettati, tra verdissimi boschi, pareti rocciose, argille e prati multicolore.

Sempre accompagnati dai campanacci degli animali al pascolo, e a loro volta dagli allegri e gentili pastori, stati d'animo che regala la gioia di vivere questi bei luoghi ricchi di natura.

 

 

Ad attenderci un pianoro che già da lontano se ne intuisce la presenza, arrivati sul posto si apprezza la notevole ampiezza, che termina alle pendici del grande versante est di Monte Guono, su cui si inerpica il primo tratto dell’escursione.

Quindi lasciate le auto a quota 500 metri, ci si incammina lungo una strada dapprima pavimentata e con leggera pendenza, che va via via aumentando, cambiando anche il fondo, rimanendo una carrareccia di grossi ciottoli e pietraie.

Con un po’ di fatica ci si eleva in un’unica salita esposta e priva di vegetazione, fino alla sommità di M. Barbaro 858 mt e poi M. Guono 945 mt, ricoperti solo da prati verdissimi, da qui come anzidetto la vista è spettacolare in tutte le direzioni.

Poi si procede verso est attraversando diversi paesaggi e giungendo in località Cariglio, dove si estendono pianoro di prati colorati, tra affioramenti di argilla bianchi.

Quindi ancora verso est per la terza parte finale percorrendo prati e poi sentieri, questi prevalentemente all’ombra di boschi fino alla cosiddetta località Mano del Gigante, per la caratteristica formazione rocciosa a ricordare una mano con le sue dita e poi nuovamente sentiero ed ultimo tratto fuori sentiero, breve e scosceso, eccoci giunti su Monte Pietralonga 1220 mt, con il suo peculiare sbalzo in cima ad una verticale parete rocciosa.

Dopo la sosta rigenerante della pausa pranzo con negli occhi un ampio e pregevole panorama verso M. Cocuzzo e territori circostanti, ci si incammina al ritorno in parte sul medesimo itinerario ed in parte su tracciati paralleli.

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/2021/domanda_socio_AdM_2021.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da versare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

 

Montea

Cari Amici della Montagna

 

Dopo la bellissima ed impegnativa escursione sulla catena costiera che ci ha regalato dei bellissimi panorami ed un tramonto mozzafiato e degli inaspettati prati di orchidee, il prossimo 2 giugno saremo al cospetto della “regina” Montea.

Questa escursione non ha bisogno di presentazioni ma “solo” di raccomandazioni.

Si richiede un certo grado di preparazione psico-fisica ed è consigliabile aver con se almeno:

  • 2,5l di acqua,
  • frutta,
  • sali minerai e/o integratori.

Inoltre si raccomanda la massima puntualità visto che l’orario dell’appuntamento è alle 6,45.

Considerata la complessità dell’escursione gli organizzatori si riservano il diritto di fare selezione, che nessuno si offendesse.

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

L’escursione s’intende riservata ai soli soci.

 

Saluti
Il Direttivo

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: 20

Tipo di percorso: carrareccia, sentiero, fuori sentiero, roccia,  cresta

Dislivello: +/- 1000 metri (in base alla percorribilità della strada di avvicinamento )

Tempo di percorrenza: 8 h,

Livello tecnico: EE

Ritrovo: ore 6:45 Rotonda San Marco Scalo

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili (consigli: rigide, semirigide, ecc…)
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco,..
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Attenzione : è importante portarsi almeno due litri d’acqua la zona è normalmente caldo umida è l’unica sorgente presente è ad inizio percorso

**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

(Attenersi alle Disposizioni COVID)

Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.

https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escurisone di un minorenne.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Organizzatori di Escursione
Massimo Gallo

Nunzio Servidio

Daniel Gullì



Prenotazioni
Massimo  Gallo: tel. 3382636686

Daniel Gullì: tel. 3480762498

Nunzio Servidio Tel 3476001581


Termine prenotazioni martedì 01 giugno ore 12.00.

Descrizione

Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna,

mercoledì  2 giugno, ritorneremo sulla regina delle montagne calabresi: la Montea.

Aspra e difficile da tutti i versanti, vanta una via cosiddetta “normale”, che poi tanto normale non è.

Andremo intenzionati a fare appunto questa via, ma poi saremo liberi di valutare sul posto, in base anche alle caratteristiche del gruppo, se effettuare qualche variante tipo la Serra del Finocchio o la Via del Monolite per quanto riguarda la salita. Per la discesa verrà impegnata la via classica.

In ogni caso, lo spettacolo è assicurato: come tutti sanno, questa montagna è il massimo della bellezza, con le sue affilate creste e i suoi ripidi canaloni, ma bisogna avvicinarsi ad essa con rispetto. La Montea non regala niente a nessuno, e rimane sempre una montagna per gente allenata e capace di affrontare passaggi ripidi ed esposti.

I quasi 800 metri di dislivello tra il punto di partenza e la cima, arrivano quasi a 1000, se si considerano i vari saliscendi che  andremo ad affrontare, e anche di più se le condizioni della strada che sale da Sant’Agata d’Esaro verso il punto di partenza non saranno buone, come lo erano qualche mese fa. Infatti è da tenere presente che già in condizioni normali, difficilmente, senza un mezzo fuoristrada si arriva a Cornia, quindi, quasi sicuramente partiremo a piedi da più giù.

Fondamentale sarà portare dietro molta acqua e bevande isotoniche, visto che le uniche sorgenti sono nei pressi del punto di partenza, mentre sulla montagna sono del tutto assenti, e dato che ormai, visto il periodo, il caldo si farà sentire e la disidratazione sarà costantemente in agguato.

Buona Montea a tutti quelli che vorranno partecipare!

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Escursione aperta ai soli soci AdM.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codixe fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Monte Caramolo 2021

Escursione aperta ai soli soci AdM



Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna.

Dopo la splendida escursione dedicata alle peonie di domenica scorsa, durante la quale abbiamo potuto riassaporare il gusto del camminare insieme, proponiamo una nuova escursione per domenica 23 maggio. Con tanta prudenza speriamo di avviarci gradualmente verso la normalità e di tornare a percorrere i nostri sentieri insieme, nel rispetto delle ormai note linee guida FIE, che sono qui sotto riportate.
Abbiamo pensato di recuperare un’escursione del programma invernale, dedicata in origine allo sci da escursionismo, ma che adesso, a primavera inoltrata, faremo a piedi. L’escursione sarà curata dai soci Nunzio Servidio e John Jansen, e ci porterà dal Piano di Novacco al Monte Caramolo, uno dei punti panoramici più belli della nostra regione, dalla cui vetta è possibile ammirare fra gli altri il Monte Alpi, Coppola di Paola, Serra del Prete, il Pollino, il Dolcedorme, la Montea, il Cozzo del Pellegrino e la Mula.


Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

L’escursione s’intende riservata ai soli soci.

Saluti
Il Direttivo
 

 


Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia + sentiero
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 12 km A/R
Dislivello: 500 m.

Tempo di percorrenza: 6/7 h,
Livello tecnico: E 
Ritrovo: ore 08:30, Uscita autostradale Campotenese.
  
Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. Microsoft Word - LINEE GUIDA FIE.2 - Partecipanti - (admcalabria.it)
  2. Microsoft Word - LINEE GUIDA FIE.2 (admcalabria.it)

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: SI, durante la salita iniziale (ma per sicurezza bisogna sempre partire con la borraccia piena)

**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

(Attenersi alle Disposizioni COVID)
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
 
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
 
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
 
Organizzatori di Escursione
Nunzio Servidio

John Jansen

Prenotazioni
Nunzio Servidio: tel. +39 347 6001581

John Jansen: tel. +39 348 2610520

 
Accompagnatori:

Nunzio Servidio

John Jansen

Roberta Iazzolino

Maria Carmela Servidio

Termine prenotazioni Venerdì, giorno 21 maggio 2021 ore 18:00

Descrizione Escursione
Il percorso si snoda in parte su strada sterrata e in parte su sentiero. Lasciate le macchine vicino al rifugio di Piano di Novacco, continueremo a piedi su una stradella sterrata. Proseguiremo lungo una salita un po’ più ripida nel bosco sul margine di un canalone, per arrivare ad un punto  panoramico, da dove potremo godere di una splendida vista del Piano di Novacco. Continuando a salire, raggiungeremo  la sella tra Timpone della Magara a sud e Timpone Scifarello a nord-est, con la bella conca di Piano Scifarello ai nostri piedi, che con un po’ di fortuna troveremo in piena fioritura. Proseguendo verso nord, arriveremo sulla bella balconata che si apre verso i monti del Pollino. Da lì proseguiremo lungo ancora una stradina nel bosco in direzione est, per raggiungere il Piano di Caramolo. Dopo una breve discesa, imboccheremo il sentiero in salita che ci porta sulla cima di Monte Caramolo. Quest’ultimo, con il suo panorama a 360 gradi offre una splendida vista su tutte le principali vette del Pollino, dell’Orsomarso fino alla nostra amata Sila, e ad est anche sul Mar Ionio.


Il ritorno sullo stesso percorso dell'andata o con una breve deviazione scendendo dal Piano di Scifarello.
 
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
 
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
 
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Joomla templates by a4joomla