Trekking urbano alla scoperta di storia, leggende, tradizioni culinarie e cultura ad Aiello Calabro (CS)

13 Marzo 2022

 

Carissimi,

Questa settimana era in programma la visita alle porte parlanti di San Benedetto Ullano, ma per causa di forza maggiore si è pensato di recuperare un’escursione che era saltata a causa del mal tempo.

Questo fine settimana andremo a fare visita all’affascinante borgo di Aiello Calabro (‘Hi Hello’, “Il borgo che ti accoglie salutandoti due volte!”) ed ammireremo il Cozzo del Ciclope. Passeggeremo nel borgo Antico alla scoperta dell’arte e delle tradizioni locali ed ammireremo incantevoli panorami sospesi tra il mare e la montagna. Questa escursione è promossa dai nostri cari soci Carmine ed Annelisa assieme agli amici del CAI Cosenza ed alla scrittrice Gisa Guidoccio.

Inoltre, si ricorda che questo fine settimana c’è anche l’evento FIE promosso dall’associazione Verzino Adventure che ci aspetta il 12 e 13 marzo con i tesori del suo territorio. Ancora pochi posti disponibili, semplicissimo prenotarsi accedendo al link www.fiecalabria.it/iscriviti

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

L’escursione s’intende riservata ai soli soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

---------------------------------------- 

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (incluso gli organizzatori)

Tipo di percorso: sentiero in bosco, sterrate e asfalto

Lunghezza: 5 km

Tempo di percorrenza: 6-7 ore circa

Livello tecnico: T (Turistica)


Ritrovo: 

ore 9:30 Piazza Santa Maria, Aiello Calabro.

Per chi arriva da Cosenza il ritrovo è allo svincolo di “Cosenza Sud” alle ore 8,15 presso la clinica Madonnina

https://goo.gl/maps/ayXWCFytWvVCG4yu9

 

Accompagnatori di Escursione:  

Carmine Sproviero

Annelisa Rotella

 

Prenotazioni: Daniel Gullì (cell. 348/0762498) entro giovedì 10 marzo ore 18,00

 

Descrizione del percorso

RITROVO: ore 9:30 Piazza Santa Maria. Partenza in auto per località Melassari dove vedere da vicino i monoliti de Cuozzu d'e ciavule simpaticamente soprannominato Cuozzu d'u Ciclope (Cozzo del Ciclope) per via della visione pareidoliaca che ci farebbe vedere nel monolite più alto un enorme faccione con un solo occhio al centro della fronte.

ORE 11 RIENTRO AD AIELLO

Inizio visita guidata nel centro storico:

  • Teatro comunale (2016)
  • Chiesa Santa Maria Maggiore XV sec. (reliquie del Santo Patrono Geniale)
  • Verso la "Praca" lungo Via G. Solimena
  • Chiesa San Giuliano XV sec.
  • Piazza Plebiscito, Palazzo Cybo Malaspina XVI sec., (Giannuzzi), Palazzo Viola
  • Rinomato laboratorio artigianale lavorazione fichi e derivati Aloisio
  • Palazzo di Malta XVII sec.
  • Palazzo de Dominicis XVI
  • Cappella Cybo (1597), chiesa Santa Maria delle Grazie (ex convento frati minori osservanti)
  • Belvedere Pizzone
  • Castello Normanno (1065), panoramica sulla cittadella leggenda dell'assedio dei Saraceni
  • Lungo corso Luigi de Seta
  • " Cullurellata": degustazione prodotti tipici presso il Bar "Borgo antico"

COSTI

DEGUSTAZIONI (pranzo) € 10

 (Cullurielli, monacelle, bombette, bruschette con: patè olive e peperoni, nduja, ecc., patate e pipi d'a tina), turdilli (al vino e all'acqua), 1 bicchiere di vino locale.

DEGUSTAZIONI (pranzo) € 10

Ad accompagnarci in questo viaggio sarà la scrittrice dott.ssa Gisa Guidoccio (membro del gruppo estemporaneo di trekking "Jamu a caminare").

----------------------------------------

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali, mantellina antipioggia, ghette.

Scarpe: trekking impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

Pranzo: a sacco

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 3 persone (attenersi alle Disposizioni COVID).


L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie che devono essere firmate alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
 
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma: https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum:https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Cupone – Cozzo del Principe

EAI – Sci da escursionismo o Ciaspole

Domenica, 6 Marzo 2022

Cari Amici della Montagna,

Ci aspetterà di nuovo un weekend con tempo incerto, ma domenica dovrebbe essere abbastanza buono da poter fare una escursione nelle nostre montagne e lo faremo di nuovo con sciatori e ciaspolatori insieme. Non essendo sicuro se l’escursione nella zona di Masistro o di Novacco che era prevista nel programma è fattibile, ci sposteremo in Sila. Approfittando della neve a quote relativamente basse possiamo fare i sentieri 

CAI 434 e 439, partendo dal Cupone per salire su Cozzo del Principe e ritornare lungo il sentiero didattico ed i recinti faunistici del Centro Visite di Cupone. E’ un percorso lungo sientieri e strade sterrate innevate senza pendenze particolarmente impegnative, quindi portà essere affrontata da ciaspolatori e tutti gli sciatori con una discreta padronanza dello sci (no principianti).

 

Per chi invece vuole andare più lontano, vi ricordiamo l’escursione FIE a Gallicianò, organizzata da SudTrek, che questo weekend è aperta a tutte associazioni (https://www.facebook.com/elvira.romeo.79/posts/10220500880144056).

 

Abbiamo già evidenziato nelle scorse settimane che le nostre escursioni si svolgono nel rispetto rigoroso delle regole anti-covid, dovendoci attenere alle disposizioni indicate nella circolare FIE n. 1/22 (Le nuove disposizioni di contenimento della pandemia e la pratica dell’escursionismo – FIE Italia).

Vi aspettiamo,
Il Direttivo


Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat


Note tecniche
Numero di partecipanti:max15 (sci) e 15 (ciaspole)
Tipo di percorso: sentiero e sterrato innevato
Codice del sentiero: - 416/416a CAI

Lunghezza: ca. 15 km

Dislivello: ca. 400 m
Tempo di percorrenza: 6/7 h

Livello tecnico: Escursionisti con Attrezzatura Invernale (EAI)
Ritrovo: Ore 08.45, parcheggio Unieuro/McDrive, Zumpano / ore 9:30 Camigliatello Silano, inizio di Via Roma, (Artigianato de Luca – Noleggio sci e scarpe), / ore 10:00 Cupone (https://goo.gl/maps/PdAbwxhsVq1LjRqV8)
Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: ca 80 km a/r località scelta.

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: scarponi da sci di fondo/escursionismo (disponibili presso il noleggio per chi ne è sprovvisto) / Scarponi da trekking invernali impermeabili
Attrezzatura: bastoncini, sci da fondo-escursionismo*

 (*) Per chi ne è sprovvisto, gli sci possono essere presi a noleggio presso (Noleggio sci e scarpe,Artigianato de Luca, Via Roma, Camigliatello) al costo di €10,00

Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: -

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi il cui numero massimo è contestualizzato in base alle normative Covid. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.


Organizzatori di Escursione
John Jansen (sci)

Giuseppe Cimino (ciaspole)

Prenotazioni esclusivamente telefoniche
John Jansen: Tel. 348 2610 520


Termine prenotazioni: venerdì 04 marzo 2022, ore 18.00.


Prenotazione ciaspole o sci e scarpe: Ciaspole o Sci e scarpe possono essere affittate fino ad esaurimento. Per chi ha bisogno di noleggiare gli sci, in fase di prenotazione vanno comunicati la propria taglia di scarpe per assicurare la disponibilità.

 

Descrizione escursione

L’escursione si svolgerà su comodo sentiero e sterrato innevato, e avrà una lunghezza di ca. 15 chilometri. Non ci sono pendenze particolarmente impegnative. Si percorreranno i sentieri CAI 434 e 439, partendo dal Cupone. Salendo su Cozzo del Principe si potrà ammirare una delle ‘finestre’ più suggestive nella Sila, con vista sul lago Cecita in un punto particolarmente panoramico. Al ritorno si segue prima lo stesso percorso per poi completare con un anello che passa dal sentiero didattico ed i recinti faunistici del Centro Visite di Cupone. Con grande spirito di gruppo, gli sciatori ed i ciaspolatori si muovono il più possibile insieme. Anche le pendenze sono moderate, per sciatori che hanno ancora difficoltà con le discese è consigliato usare le ciaspole (almeno per le discese). Collegamento per vedere il percorso:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/cupone-cozzo-del-principe-96262114

 

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

Attenersi alle Disposizioni COVID - necessario il green pass.

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli 

Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.


N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Link utili
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Programma 2022: https://www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf

Serra Ripollata

Domenica 13 febbraio

 

Dopo la bellissima escursione a Pietra dell’Altare capitanata da John, Gioconda, Giuseppe e Lorena, questa settimana si ritorna sulla neve con Nunzio e Maria Carmela in direzione di Serra Ripollata lungo il sentiero 410. Partiremo dal villaggio Zarella fino ad arrivare al lago di Macchialonga, il percorso non è difficile ma di certo non breve.

Si potrà partecipare all’escursione sia con ciaspole che con gli sci ma tutti si dovranno adeguare al passo del gruppo.

Le nostre escursioni si svolgono nel rispetto rigoroso delle regole anti-covid, dovendoci attenere alle disposizioni indicate nella circolare FIE n. 1/22 (Le nuove disposizioni di contenimento della pandemia e la pratica dell’escursionismo – FIE Italia).

Vi aspettiamo,

Il Direttivo

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il sseuente link: Telegram: Join Group Chat

 

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: 20

Tipo di percorso: sterrata, fuori sentiero

Codice del sentiero: 410

Lunghezza: 14 km

Dislivello: 500 m

Tempo di percorrenza: 5\6 ore

Livello tecnico: Escursionistica Attrezzatura invernale (EAI)

Ritrovo: Uscita superstrada Sculca ore 9

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf

https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.

 

Scarpe: Scarponi da trekking invernali impermeabili

Attrezzatura: bastoncini, ciaspole*

Zaino: escursionistico obbligatorio

Pranzo: a sacco

Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

 

NON sono presenti sorgenti d’acqua lungo il percorso.

 

* Chi non è equipaggiato di es. ciaspole …, può noleggiarle presso l’AdM al costo di 5 Euro facendone tempestivamente cenno agli organizzatori entro giorno 11 febbraio 2022

**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

 

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private.

 Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

(Attenersi alle Disposizioni COVID)

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Organizzatori di Escursione

 

Prenotazioni

Servidio Maria Carmela: 3894776852

Servidio Nunzio: 3476001581

 

Termine prenotazioni Venerdì 11 febbraio 2022

 

Descrizione

Partiremo dal villaggio di Zarella, seguendo i cartelli lungo il percorso 410; proseguendo lungo la dorsale, in mezzo a splendidi boschi, arriveremo in uno dei punti panoramici più belli dell'altopiano silano: “Serra Ripollata”. 

Successivamente, se le tempistiche lo consentiranno, raggiungeremo il suggestivo pianoro di Macchialonga con il suo laghetto, dove effettueremo una breve sosta.

Ritorneremo, dunque, per lo stesso percorso dell'andata.

L'escursione può essere effettuata sia con le ciaspole che con gli sci, ovviamente gli sciatori sono tenuti ad adeguarsi al ritmo dei ciaspolatori, in modo da vivere l'esperienza tutti insieme e con tranquillità.

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

 

Escursione aperta ai soli soci AdM.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codixe fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma  : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf

Vademecum :  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Seconda lezione di sci di fondo e sci-escursionismo

STRADA DELLE VETTE, MONTI DELLA SILA
DOMENICA 20 FEBBRAIO 2022

 

Cari Amici della Montagna,

Per tutti gli amanti delle escursioni sulla neve che sono curiosi di provare l’emozione dello sci, questo weekend ci aspetta il secondo appuntamento con il maestro Luigi Carravetta che ci insegnerà le basi dello sci di fondo e dello sci-escursionismo. Questa seconda puntata è ancora indirizzata ai principianti che 

non hanno mai o poche volte messo gli sci da fondo sotto i piedi e vogliono imparare questa disciplina. Sarà altrettanto utile per chi ha già fatto qualche esperienza con lo sci di fondo o con lo sci alpino e vuole migliorare la propria tecnica. Si conclude la lezione con una tranquilla passeggiata per prendere più confidenza con gli sci.

 

L’evento sarà svolto nel rispetto rigoroso delle regole anti-covid, sarà richiesto il possesso del green-pass. Anche per le attività successive l’AdM si atterrà a quanto indicato nella circolare FIE n. 1/22
( https://www.fieitalia.com/fie/le-nuove-disposizioni-di-contenimento-della-pandemia-e-la-pratica-dellescursionismo ).

Vi aspettiamo numerosi,
Il Direttivo

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat


Note tecniche
Numero di partecipanti: ca. 20 (fino ad esaurimento delle scarpe della giusta taglia)
Tipo di percorso:
sentiero innevato (Strada delle Vette)
Lunghezza: 6-8 km
Tempo di percorrenza: 5/6 h
Livello tecnico: E
Ritrovo: ore 9,30, Camigliatello Silano, inizio di Via Roma, (Artigianato de Luca – Noleggio sci e scarpe)

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: scarponi da sci di fondo/escursionismo (disponibili presso il noleggio)
Attrezzatura: bastoncini, sci da fondo/escursionismo (disponibili presso il noleggio)
Zaino: escursionistico obbligatorio
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

Attenersi alle Disposizioni COVID
- necessario il green pass;
- obbligatorio osservare il distanziamento.

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

Organizzatore di Escursione
John Jansen (ADM) e Luigi Carravetta (Maestro di sci)


Prenotazioni
John Jansen: Tel. 348 2610 520

In fase di prenotazione vanno comunicati la propria taglia di scarpe per assicurare la disponibilità.

Termine prenotazioni: venerdì 18 Febbraio 2022, ore 18.00.
Prenotazione sci e scarpe: in fase di iscrizione. il maestro dispone di sci e scarponi che potranno essere affittate fino ad esaurimento.

 

Costo partecipazione: €15-€20 (in base al numero di partecipanti) per due ore di lezione, compreso il noleggio del materiale per l’intera giornata, o €10 per la scuola per chi ha già il materiale.

Descrizione

L’escursione consiste in una lezione di ca. 2 ore con il maestro di sci, Luigi Carravetta, in cui si conosceranno le varie tecniche dello sci di fondo, dal passo classico al cosiddetto pattinaggio, le tecniche per frenare, per affrontare una curva e naturalmente per rialzarsi dopo una caduta.

Alla fine della lezione tecnica, John Jansen guiderà i partecipanti a fare una breve ‘passeggiata’ su un tratto facile per mettere in pratica quanto imparato e per prendere più confidenza con gli sci.

Non è richiesta alcuna esperienza con gli sci, ma ovviamente è utile avere un buon equilibrio e non avere paura di qualche caduta. Invece, è necessario avere esperienza con le escursioni in ambienti innevati.

L’escursione si farà sulla Strada delle vette, e in base allo stato di innevamento si deciderà di partire da Montescuro o da Monte Curcio, usando in quest’ultimo caso la funivia di Camigliatello per salire in quota.

 

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.


N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
 ____
Link utili
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Programma 2022: https://www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf

 

PIETRA DELL’ALTARE – Tutti insieme sulla neve

EAI – Ciaspole o Sci

Domenica, 6 Febbraio 2022

 

Cari Amici della Montagna,

Il prossimo weekend sulla neve andiamo tutti insieme, con le ciaspole o con gli sci da escursionismo. Perché la convivialità è uno dei più importanti valori della nostra associazione, abbiamo scelto un percorso nella zona di Pietra dell’Altare in Sila Grande, che è facilmente percorribile sia per gli sci-escursionisti che per i ciaspolatori, e dove la neve in questo periodo è sempre garantita. Anche se il percorso non è 

difficile, è comunque un sentiero con qualche discesa un po’ ripida, quindi una buona padronanza degli sci è necessaria se non si vuole essere costretti a fare questi tratti a piedi. I ciaspolatori non troveranno particolari difficoltà, né per la lunghezza, né per le salite o le discese, quindi è l’occasione ottimale di partecipare per i soci che non hanno mai provato questa esperienza.

Abbiamo già evidenziato nelle scorse settimane che le nostre escursioni si svolgono nel rispetto rigoroso delle regole anti-covid, dovendoci attenere alle disposizioni indicate nella circolare FIE n. 1/22 (Le nuove disposizioni di contenimento della pandemia e la pratica dell’escursionismo – FIE Italia).

Vi aspettiamo,
Il Direttivo

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

 



Note tecniche
Numero di partecipanti:max15 x Sci-escursionisti e 20 x Ciaspolatori
Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero innevato
Codice del sentiero: - 416/416a CAI

Lunghezza: ca. 9 km (minimo 6 km)

Dislivello: 250 m circa
Tempo di percorrenza: 5/6 h
Livello tecnico: Escursionisti con Attrezzatura Invernale (EAI)
Ritrovo: ore 08.45, parcheggio Unieuro/McDrive, Zumpano / ore 9:30 Camigliatello Silano, inizio di Via Roma, (Artigianato de Luca – Noleggio sci e scarpe), / ore 10:00 all’inizio del sentiero

(https://www.google.com/maps/place/39%C2%B016'55.7%22N+16%C2%B032'06.1%22E)
Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 100 km A/R.

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: scarponi da sci di fondo/escursionismo (disponibili presso il noleggio per chi ne è sprovvisto) / Scarponi da trekking invernali impermeabili
Attrezzatura: bastoncini, Ciaspole* / sci da fondo-escursionismo**

(*) Le ciaspole possono essere prese a noleggio fino ad esaurimento al costo di €5,00.

(**) Gli sci possono essere presi a noleggio presso (Noleggio sci e scarpe,Artigianato de Luca, Via Roma, Camigliatello) al costo di €10,00

Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: Si, sorgente Bonocore a ca. 2 km dall’inizio del sentiero. Bisogna comunque partire da casa con la borraccia piena, e cambiare l’acqua eventualmente alla sorgente

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi il cui numero massimo è contestualizzato in base alle normative Covid. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.


Organizzatori di Escursione
Sci: Gioconda Minardi e John Jansen

Ciaspole: Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano


Prenotazioni esclusivamente telefoniche
John Jansen: Tel. 348 2610 520


Termine prenotazioni: venerdì 04 Febbraio 2022, ore 18.00.


Prenotazione ciaspole o sci e scarpe: Ciaspole o Sci e scarpe possono essere affittate fino ad esaurimento. Per chi ha bisogno di noleggiare gli sci, in fase di prenotazione vanno comunicati la propria taglia di scarpe per assicurare la disponibilità.

 

Descrizione escursione

Dal luogo di partenza a quota 1563 mslm sulla Strada Provinciale 211 per Lorica, poco dopo la strada per Carlomagno, procederemo in salita imboccando il sentiero CAI 416 in direzione Botte Donato. Lungo il primo tratto passeremo da una piccola vallata sulla nostra destra, dove gli sciatori possono fare una breve deviazione e divertirsi con qualche salita e discesa da entrambi i lati di un torrente che troveremo probabilmente quasi senza acqua e coperta di neve. Continuando sul sentiero CAI 416 saliamo con pendenze moderate attraverso una faggeta per poi giungere dopo circa un’ora di cammino ad intersecare a quota circa 1700 mslm il sentiero CAI 419A. Qui ci troviamo in un ampio spazio aperto, dove gli sciatori possono allenarsi su qualche discesa simpatica. Possiamo proseguire per un tratto a/r sul sentiero CAI 419A in direzione dei Monti della Porcina, o svoltare subito in direzione ‘Pietra dell’altare’ sul sentiero CAI 416A.

Dopo l’eventuale breve deviazione, ci incammineremo verso Pietra dell’altare, passando da magnifici e spaziosi pianori innevati con delicati saliscendi, ideali per esercitarsi con lo sci-escursionismo. Passeremo vicino ad una piccola piantagione di Pini Loricati, piantati troppo vicini l’uno all’altro e comunque fuori luogo in Sila. 

Passeremo anche da un punto panoramico con vista da un lato verso Lorica, Montenero, Colli Perilli e il Lago Arvo, e dall’altro lato verso Monte Botte Donato.

Arriveremo poi a Pietra dell’Altare (A Petra ‘e l’Atari), dei grandi monoliti, oggetti di diverse leggende. Qui possiamo consumare il pranzo a sacco, prima di imboccare il sentiero di ritorno in discesa attraverso la splendida faggeta.

 

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

 

Attenersi alle Disposizioni COVID
- necessario il green pass;
- obbligatorio indossare la mascherina FFP2 ed osservare il distanziamento nei momenti di aggregazione.

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.


N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Link utili
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Programma 2022: https://www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf

Joomla templates by a4joomla