Cascata del Marmarico dalla Ferdinandea
Domenica 28 Agosto 2022
Cari Amici della Montagna
Dopo la brevissima pausa estiva riprendiamo le nostre attività con rinnovato entusiasmo ed un’escursione nel parco delle Serre, che l’anno scorso è stata rimandata causa maltempo (speriamo ciò non accada).
Si tratta di un percorso pieno di storia e di natura, raggiungeremo la cascata del Marmarico che con i suoi 114m presenta il salto più alto di tutta la Calabria (e dell'Appennino meridionale), partendo dalla Ferdinandea.
Questa escursione non presenta particolari difficoltà, ma la prudenza è sempre richiesta quando si tratta di percorsi come questo che si snodano lungo alvei fluviali.
Si raccomanda la massima puntualità ed il rispetto dell’orario di partenza (9,30 appuntamento a Serra San Bruno), mentre non è previsto un orario di fine perché ciò dipenderà da quanto vorremo sostare ai piedi della cascata.
Vi lasciamo con le parole di Matilde Serao, che è stata una scrittrice/giornalista e la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano (Il Corriere di Roma).
«Fresca profonda verde foresta. La luce vi è mite, delicatissima, il cielo pare infinitamente lontano; è deliziosa la freschezza dell'aria; in fondo al burrone canta il torrente; sotto le felci canta il ruscello ...
Si ascende sempre, fra il silenzio, fra la boscaglia fitta, per un'ampia via ...
Tacciono le voci umane ...
Non v'è che questa foresta, immensa, sconfinata: solo quest'alta vegetazione esiste.
Siamo lontani per centinaia di miglia dall'abitato: forse il mondo è morto dietro di noi.
Ma ad un tratto, tra la taciturna serena di questa boscaglia, un che di bianco traspare tra le altezze dei faggi.
Questa è Ferdinandea.»
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia, sentiero, ponti in legno
Lunghezza : 14 km
Dislivello: +/- 650 metri
Quota (min/max) :650 slm, 1100 slm.
Tempo di percorrenza: 6/7 h, rientro previsto entro le 19:00
Livello tecnico: E
Ritrovo: ore 9:30 Serra San Bruno
https://goo.gl/maps/vX684oXbapRGNdfy7
Luogo di Partenza dell’escursione (30/35 circa min per arrivarci, ci si arriva agevolmente):
https://goo.gl/maps/TUKiGEdBEqS5nMG78
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali, mantellina antipioggia, Costume da mare e Scarpette da scoglio, telo e/o accappatoio.
Scarpe: Trekking impermeabili (Obbligatorie)
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco,..
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
NON sono Presenti sorgenti d’acqua (ve ne è soltanto una ad inizio/fine percorso)
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
(Attenersi alle Disposizioni COVID)
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escurisone di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Accompagnatori di Escursione
Giuseppe Cimino
Donato Savino
Daniel Gullì
Prenotazioni
Daniel Gullì: tel. 3480762498
Termine prenotazioni venerdì 26 Agosto ore 18.00.
Descrizione
Dopo esserci incontrati al punto di ritrovo a Serra San Bruno e verificato la presenza di tutti i partecipanti ci recheremo con le autovetture alla Ferdinandea. Dalla villa borbonica, che ospitò nel 1833 Ferdinando II di Borbone, partirà la nostra escursione. Ci recheremo prima al lago Giulia (che prende il nome della contessa Giulia Panza, realizzato nel 1961 da maestranze locali, il suo invaso di 15.000 metri quadrati ha una capacità di circa 100.000 metri cubi) e poi raggiungeremo la cascata del Marmarico (posta nel territorio del comune di Bivongi (RC), nell'alto corso della fiumara Stilaro, lungo il vallone Folea), che ammireremo in tutta la sua bellezza (114m di salto) da un bellissimo punto panoramico denominato “belvedere” (800 s.l.m.). “Marmarico", è una parola di origine dialettale e significa "lento" o "pesante", probabilmente dall'impressione che l'acqua, seppure in perenne caduta, sembri apparentemente formare dei filamenti immobili. La parola Folèa invece deriva dal greco φωλεὰ e significa nido.
Il tracciato di andata è lo stesso del ritorno, e si caratterizza per un’alternanza di zone alberate e ombrose e tratti scoperti. La discesa alla cascata del Marmarico non presenta particolari criticità ma i tratti assolati (600m circa) e il sentiero sconnesso e pietroso richiedono una certa cautela. Per la prima parte del percorso seguiremo il tracciato dell'antica condotta forzata.
Una volta giunti alla cascata e dopo aver visto il secondo salto e l’ultimo salto delle cascate, chi vorrà potrà svestirsi ed immergersi nelle fresche acque per alleviare la calura. Dopo il bel bagno rigenerante potremo rifocillarci ognuno con i propri vivere, evitando di scambiarci cibi e/o bevande. Soggiorneremo ai piedi della cascata fino alle 14,30/15:00 questo per non affrontare il tratto in salita nelle ore più calde della giornata.
Come tutte le escursioni in forra, il tratto più faticoso è quello del ritorno in cui dovremo affrontare il dislivello in salita, con i tratti aperti in cui dovremo sopportare caldo e umidità.
Il percorso non presenta particolari difficoltà se non per la discesa su un terreno piuttosto sconnesso ed arido e quindi molto sdrucciolevole che potrebbe comportare qualche difficoltà. Il tratto in salita presenta un primo pezzo piuttosto impegnativo che dovremo affrontare con la massima calma ed attenzione senza correre, basterà salire molto lentamente effettuando diverse soste (ogni 20/30m di dislivello).
L’arrivo alle autovetture è previsto non oltre le 19.00.
Dai seguenti link potete consultare le tracce dei percorsi che effettueremo domenica:
- Wikiloc | Cascata Marmarico & Lago Giulia Trail
- Wikiloc | Percorso Cascate del Marmarico dalla Ferdinandea
- Wikiloc | Percorso Ferdinandea - Marmarico - Atto II
Cenni Storici
Nel 1833 Ferdinando II di Borbone si reca in zona per inaugurare le nuove ferriere costruite sulle rovine delle Ferriere del Piano della Chiesa. L'area prenderà il nome in suo onore. Le ferriere sarebbero servite per produrre ghisa in supporto alle altre di Mongiana raggiungibili da un tratturo. La prima colata avverrà nell'altoforno Sant'Antonio ed il re alloggerà per poche ore negli appartamenti antistanti.
Successivamente vi costruirono la caserma, gli edifici residenziali e amministrativi, le scuderie e le stalle.
Con la nascita dello stato italiano il governo vende tutti gli stabilimenti siderurgici e i boschi del circondario ad un'asta vinta dall'ex garibaldino e poi parlamentare del nuovo regno Achille Fazzari nel 1874. Egli tentò di riattivare il centro siderurgico chiuso all'inizio del Regno d'Italia per motivi politici ma alla fine abbandonò i beni di Mongiana anche per l'assenza di aiuti da parte del governo e riconvertì tutto in un'azienda agricolo-pastorale. Si dedicò tuttavia alla zona della Ferdinandea dove vi era la produzione di acqua minerale, una piccola centrale idroelettrica (Centrale idroelettrica Ferdinandea usata poi nella seconda metà del '900 come cabina elettrica di supporto alla Centrale idroelettrica Marmarico), e segherie. Alla fine dell'Ottocento per volere di Fazzari furono anche costruite due tratte ferroviarie, delle quali una lunga 20 km partiva da località Cerasella, passando per Ferdinandea e arrivava nella frazione di Caulonia a Ziia.
Luogo interessante dal punto di vista dell'archeologia industriale. È un territorio infatti facente parte dell'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria per la presenza della ferriera (da restaurare) che lavorava il minerale estratto nelle miniere di Pazzano (dal monte Stella) per produrre ferro ed il neo-parco siderurgico sito in località "chiesa vecchia" inaugurato nel 2015 con i resti di una fornace, di una chiesa e del palazzo amministrativo. Sempre nell'area vi è ancora la presenza di tre piccole dighe: la diga Azzarera, la diga Giulia e la diga Ruggero nonché le condotte che convogliavano l'acqua verso le due piccole centrali idroelettriche (Marmarico e Guida) di Bivongi lungo il Folea più a valle.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Tramonto da Serra delle Ciavole
Sabato 30 Luglio 2022
Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna, con qualche problema organizzativo e slittamento, siamo finalmente giunti al nostro appuntamento estivo con l’escursione notturna per goderci pienamente il tramonto e il cielo stellato di fine luglio. Quest’anno andremo su serra delle Ciavole ad ammirare il tramonto e poi riscenderemo fino ai piani di Toscano ad ammirare le stelle. Questa escursione prevede l’arrivo su una delle montagne più caratteristiche del parco del Pollino posizionata ai confini tra la Basilicata e la Calabria con splendide vedute sulla valle delle timpe verso est e i piani del pollino ad ovest, tutto intorno si possono ammirare tutte le cime principali del massiccio.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia + sentiero + fuori sentiero
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 12 km A/R
Dislivello: 740 m.
Tempo di percorrenza: 7/8 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 16:00, Uscita autostradale Campotenese.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, pile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia, pile
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale obbligatoria, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
non sono presenti sorgenti lungo il percorso
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatore di Escursione
Nunzio Servidio
Daniel Gullì
John Jansen
Prenotazioni
Donatella Brindisi tel. +39 349 8647619
Daniel Gullì tel. +39 348 0762498
Termine prenotazioni Venerdì, 28 luglio ore 12:00
Descrizione Escursione
Il percorso proposto ci consentirà di raggiungere la cima di serra delle Ciavole passando nei pressi dei bellissimi pini loricati dei piani del Pollino.
La partenza sarà da Colle dell’Impiso da cui si raggiungeranno i piani di Toscano, passando dai piani di Vacquarro, dopo aver attraversato i piani in direzione dei primi pini loricati impegneremo il versante ovest di serra delle Ciavole fino a giungere in cima.
Successivamente, torneremo ai piani di Toscano, qui sosteremo per ammirare il cielo, che, in assenza di inquinamento luminoso, si mostrerà in tutto il suo splendore. Da qui, seguendo la strada carrabile, si giungerà ai piani di Vacquarro.
Il percorso si snoda su sentiero, fuori sentiero, carrareccia.
Si ricorda che di notte le temperature sui piani può raggiungere anche d’estate temperature basse, quindi è importante essere attrezzati con ricambi, indumenti pesanti (pile, cappellino di lana ecc.) e che per il ritorno è necessario avere con se la frontale per illuminare il cammino.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Il Monte di Apollo
Massiccio del Pollino
Sabato 2 Luglio 2022
Escursione aperta ai soli Soci
Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna,
dopo la bellissima escursione su Serra Crispo guidata da Nunzio (che ringraziamo), questa settimana anticiperemo l’appuntamento settimanale a Sabato, per evitare la calca domenicale a Colle Impiso.
A causa dell’impraticabilità della strada di accesso, non effettueremo l’escursione in programma, ma proponiamo una valida e molto apprezzata alternativa sul Massiccio del Pollino.
Le frequenti escursioni ci fanno apprezzare ancora di più il modo e il tempo di stare insieme, godendo dei meravigliosi scorci (più o meno faticati) delle montagne calabresi, e questo fine settimana non sarà da meno, con la cima di Monte Pollino e la vista sul suo famoso nevaio.
… e buona Escursione.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 15
Tipo di percorso: sentiero, fuori sentiero, cresta rocciosa.
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 20 km A/R ca.
Dislivello: 900 m ca.
Tempo di percorrenza: 8 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 08:00, Uscita autostradale Campotenese.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia, maglietta di riserva.
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 3 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Descrizione
Questa settimana saremo di nuovo sul Pollino, andremo a far visita alla dimora di Apollo, il Monte Pollino. Abbiamo convenuto anticipare a sabato, dato il numeroso afflusso di persone cui è soggetto il luogo “centrale” delle rotte escursionistiche note sul Pollino, Colle Impiso. Partendo da Colle Impiso, la rotta sarà diretta verso i piani di Pollino, per poi convergere sul Canalone del Malvento, da cui si attaccherà la Cresta Est del Monte Pollino che porta direttamente in Cima.
È sottintesa la straordinarietà dei panorami che spaziano nell’intero arco dei 360 °, dai monti che incorniciano l’intero Massiccio, ai monti posti più a settentrione dei confini visivi, fino all’intera provincia cosentina a sud, incrociando a est il Mare Jonio e il Golfo di Corigliano, mentre ad ovest la Catena dell’Orsomarso.
Nei pressi della Cima visiteremo il famoso nevaio, che ancora contiene neve, nonostante l’elevato regime termico, per poi intraprendere il percorso di rientro, attraverso la Cresta di Serra del Pollinello. Il percorso è organizzato per far visita ai noti e superbi pini loricati della cresta e del Patriarca un po’ più in basso di quota, prima di virare verso il Piano di Gaudolino. Da quest’ultimo poi si farà rientro a Colle Impiso.
L’escursione prevede un percorso impegnativo, per via della distanza da percorrere e per via delle pendenze dei tratti sommitali del Monte Pollino. La fatica è raddoppiata anche dalle elevate temperature di questa ondata termica, nonché dalla notevole radiazione solare cui si è sottoposti sui percorsi non boscosi, e sulle cime brulle tipiche del Massiccio.
Pertanto, contestualmente al percorso progressivo intrapreso dall’associazione in termini di conoscenza del territorio e di sviluppo di capacità escursionistiche, l’escursione è riservata ai soli soci. Si raccomanda un’adeguata autovalutazione delle proprie capacità fisiche e di resistenza, prima di manifestare interesse alla partecipazione.
Organizzatore di Escursione
Fabio Farnesi
Orlando Corigliano
Prenotazioni
Fabio Farnesi tel. +39 347 65 60 842
Orlando Corigliano tel. +39 329 37 60 667
Termine prenotazioni Venerdì, giorno 1 Luglio ore 12:00
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Anello della Mula
10 Luglio 2022
Escursione aperta ai soli Soci
Dopo la bellissima escursione ad Anello sul Monte Pollino, questa domenica saremo nuovamente impegnati con un bellissimo quanto suggestivo percorso ad anello proposto dal nostro caro Luigi. Attraverseremo una bellissima faggeta quasi incantata definita “il bosco delle streghe” per poi raggiungere la cima della Mula.
Visto il clima torrido si raccomanda di portar con sé: sali minerali, gel isotonici e frutta fresca. Vista la lunghezza e il dislivello questa escursione è fortemente raccomandata per escursionisti esperti ed allenati.
Approfittiamo anche con il segnalarvi che nella mattinata di sabato 16 luglio verrà effettuato il trasloco di tutta l'attrezzatura dalla vecchia sede di Zumpano alla nuova che, come abbiamo già annunciato in varie occasioni, abbiamo avuto in comodato d’uso dal comune di Montalto Uffugo. Chiunque voglia rendersi utile può contattare in privato i membri del direttivo per avere maggiori dettagli. Alla fine festeggeremo come di consueto...
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 15
Tipo di percorso: sentiero, mulattiera, fuori sentiero, cresta rocciosa.
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 20 km A/R ca.
Dislivello: 600 m ca.
Tempo di percorrenza: 8 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 08:00, Uscita autostradale Altomonte
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia, maglietta di riserva.
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2,5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Sorgente Acqua di Frida, verso il termine del percorso di ritorno.
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Descrizione
Questa settimana sarà proposto un bel percorso ad anello riguardante La Mula, m 1935. Trattasi della seconda cima più alta del comprensorio “Massiccio del Pellegrino”, facente parte del Parco del Pollino, dalla cui ampia e glabra vetta è possibile ammirare la costa tirrenica, a nord il Cozzo del Pellegrino, Monte Caramolo e la Catena del Pollino; a sud invece la valle Crati ed il gruppo di Montea. Si parte dal Rifugio Piano di Lanzo, ora finalmente aperto al pubblico, e si imbocca la mulattiera che porterà sino a La Cresta. Da qui si impegna subito il sentierino, abbastanza ripido, che salirà fin sul Cozzo di Vallescura, m 1820 circa. Da qui si proseguirà liberamente, scendendo leggermente di quota, sino a Serra Paratizzi (m 1795), dopo aver ammirato grandi e vetuste faggete. Da qui si procede verso sud, dapprima nel bosco, poi allo scoperto, sino alla cima della Mula, m 1935. Dopodiché si scenderà tramite una larga e comoda mulattiera, che ci darà la possibilità di ammirare Il Campo e le cime minori circostanti, come La Muletta e Cozzo Iazzati, sino alla Sorgente di Frida, dove sarà possibile approvvigionarsi di acqua. Da qui, lungo il Sentiero Italia, aggirando le pendici di Cozzo del Trono, sempre al coperto, si farà ritorno al Piano di Lanzo.
P.S. Escursione raccomandata a soli escursionisti esperti ed allenati
Organizzatore di Escursione
Luigi Fava
Prenotazioni
Daniel Gullì +39 348 07 62 498
Termine prenotazioni Venerdì, giorno 8 Luglio ore 12:00
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Serra Crispo
26 giugno 2022
Escursione aperta a tutte le associazioni FIE della Calabria
Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna e soci delle associazioni FIE della Calabria. Dopo Il meeting a Gambarie ecco un’altra occasione per incontrarci tutti sulle nostre amate montagne, dall’estremo sud della nostra regione andremo a nord in territorio lucano.
Questa escursione prevede l’arrivo su una delle montagne più caratteristiche del parco del Pollino la cui cima è definita “il giardino degli Dei” per quanto sia spettacolare ma comunque richiede un certo grado di preparazione fisica.
Per chi volesse raggiungere la zona nella serata di sabato si consiglia di cercare nei borghi caratteristici nei pressi dell’uscita di Campotenese (B&B Dolcedorme), molto caratteristico e il paese di Morano Calabro, che offre la possibilità di alloggiare in diverse strutture di ospitalità diffusa, alternativamente si può cercare a Castrovillari si segnalano il B&B Giramondo e la Noce.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 30
Tipo di percorso: carrareccia + sentiero
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 12 km A/R
Dislivello: 540 m.
Tempo di percorrenza: 7/8 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 08:00, Uscita autostradale Campotenese.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
non sono presenti sorgenti lungo il percorso
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatore di Escursione
Nunzio Servidio
Daniel Gullì
Prenotazioni
Nunzio Servidio tel. +39 347 6001581
Daniel Gullì tel. +39 348 0762498
Termine prenotazioni Venerdì, giorno 24 giugno ore 12:00
Descrizione Escursione
Il percorso proposto ci consentirà di raggiungere l’area di Serra di Crispo e del magnifico Giardino degli Dei.
La partenza sarà da Colle dell’Impiso, si raggiungeranno i piani di Toscano, passando dai piani di Vacquarro. Ci muoveremo verso la grande porta del Pollino, da cui si raggiungerà la cima di Serra di Crispo in modo da ammirare i suoi spettacolari pini loricati.
Successivamente, torneremo sempre attraverso i piani di Toscano; da qui, seguendo la strada carrabile, si giungerà ai piani di Vacquarro.
Il percorso si snoda su sentiero, fuori sentiero, carrareccia.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.