Anello "Cozzo Lillo - Monte Volpintesta - Lago Ariamacìna"
Cari Amici della Montagna
Questa domenica saremo in compagnia degli amici campani di GET Cultnatura e del presidente FIE Mimmo Pandolfo. Insieme percorreremo l’anello del lago di Ariamacina ed il Monte Volpitesta & Cozzo Lillo. Speriamo di godere di panorami dai sapori e soprattutto dai colori autunnali che normalmente il Parco Nazionale della Sila ci regala in questo periodo.
Il percorso non presenta difficoltà importanti, ma è sempre richiesta una buona preparazione fisica visto il dislivello di più di 500 m.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Saluti
Il Direttivo
Scheda Escursione Anello "Cozzo Lillo - Monte Volpintesta - Lago Ariamacìna"
Note tecniche
Numero di partecipanti: -15
Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero (percorso ad anello)
Codice del sentiero: CAI 412 – PNS 12, CAI 413
Lunghezza: 16 km ca.
Dislivello: 550 m ca.
Tempo di percorrenza: 7 h.
Livello tecnico: Escursionistico+ (E+)
Ritrovo: ore 08.00, Svincolo San Nicola – Silvana Mansio, SS 107 SGG Paola – Crotone: https://www.google.it/maps/@39.3160896,16.5458939,3a,75y,146.38h,90t/data=!3m7!1e1!3m5!1suSkJBJYW1e2oInU8oEFBRw!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DuSkJBJYW1e2oInU8oEFBRw%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D152.77885%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192
Rientro: 16:00.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici invernali, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 30/35 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
***Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
Organizzatori di Escursione
Nunzio Servidio, Daniel Gullì, Orlando Corigliano,
Prenotazioni
Daniel Gullì +39 348 07 62 498
Termine prenotazioni venerdì, 21 Ottobre 2022, ore 18.00.
Descrizione
L’escursione si snoderà secondo un percorso ad Anello ed avrà come itinerario la salita al Monte Volpintesta, e poi il ritorno costeggiando il Lago Ariamacìna. Il luogo di inizio escursione coincide con il ristorante “La Locomotiva” presso la stazione ferroviaria di San Nicola – Silvana Mansio. L’escursione è di notevole interesse escursionistico grazie alla presenza di diversi affacci panoramici. Affacci che danno sulla Valle di San Nicola a Sud, spaziando dal Monte Carlo Magno e dalla Catena del Montenero alla dorsale occidentale con Monte Scuro, ecc. A Nord invece è possibile abbracciare l’intera Valle del Cecita, incorniciata in lontananza dalle Catene dei Massicci dell’Orsomarso e del Pollino. Ad Est/Nord-Est è possibile ammirare la Valle del Neto e il Monte Pettinascura che delimita i confini dell’Altopiano verso lo Jonio. La montagna è interessata dalla presenza intermittente di faggi e conifere, che spesso convivono. La fase di salita prevede il raggiungimento di Cozzo Lillo, che dà un affaccio naturale sulle vallate in direzione sud e poi della cima nord del Monte Volpintesta, previa visita al bellissimo Pino Laricio secolare dalla forma tentacolare, per poi proseguire verso il punto panoramico, da cui è possibile ammirare insieme il Lago Ariamacìna e Cecita, oltre che la Catena del Pollino. La fase di discesa avrà l’apertura dell’Anello verso Nord-Ovest per intercettare il Lago Ariamacìna in corrispondenza della diga, da dove poi si ritornerà per il punto di partenza.
Si tratta di un’escursione mediamente impegnativa per la distanza, per il modesto dislivello. Si auspica grande collaborazione nell’autovalutazione fisica, e nel possesso dell’adeguato abbigliamento e dell’equipaggiamento del caso.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo ad un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un the caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (40 min). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Escursione aperta ai soci e ai non soci AdM che si adopereranno preventivamente a sottoscrivere la copertura assicurativa.
La quota associativa prevede la corresponsione di 25 EURO, ha validità annuale, permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo inoltre che le escursioni non hanno costo e che l’associazione è senza fini di lucro!
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : in fase di allestimento
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Escursione Micologica
Cari Amici della Montagna
Questa domenica riprenderemo le nostre escursioni, ovviamente meteo permettendo. In compagnia del gruppo Micologico “Reventino” (di cui il dott. Cimellaro Vincenzo è il presidente) ed al micologo Gigliotti Teodoro, andremo alla scoperta del meraviglioso mondo dei funghi. L’escursione non presenta particolari difficoltà e per i temi trattati e per gli obbiettivi che ci siamo posti è sicuramente un’uscita adatta anche a giovani escursionisti. Il Micologo Gigliotti e il gruppo Micologico “Reventino” ci consentiranno di approfondire le nostre conoscenze sul mondo dei funghi e sul ruolo importante che rivestono. A tal proposito condividiamo un interessante video del Micologo Nicolò Oppicelli, sul comportamento da tenere quando si va nei boschi: https://www.youtube.com/watch?v=nJ_OfoOSRkc
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia, sentiero e soprattutto fuori sentiero
Lunghezza : 8-10 km
Dislivello: +/- 400 metri
Tempo di percorrenza: 5/6 h, rientro previsto entro le 19:00
Livello tecnico: 6
Ritrovo: ore 7:30 Piazzale Carrefour
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, maglia termica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali, mantellina antipioggia,
Scarpe: Trekking impermeabili (Obbligatorie)
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco,..
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
(Attenersi alle Disposizioni COVID)
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escurisone di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Accompagnatori di Escursione
Gigliotti Teodoro
Giuseppe Cimino
Donato Savino
Daniel Gullì
Prenotazioni
Daniel Gullì: tel. 3480762498
Termine prenotazioni venerdì 30 settembre ore 18.00.
Descrizione
L’obbiettivo di questa escursione è accrescere le nostre nozioni nel campo della micologia. Dopo che tutti i partecipanti abbiano raggiunto il punto d’incontro al piazzale del Carrefour entro e non oltre le 7.30. Partiremo per il luogo da dove partirà la nostra escursione (piazzale Fallistro). Una volta arrivati a destinazione ci verranno forniti degli importati erudimenti per poter riconoscere e trovare dei funghi. Inoltre, ci verranno fornite le regole che dovremo tenere all’interno dell’escursione micologica. In cui tutti quanti saremo impegnati alla ricerca dei differenti funghi. Dopo aver individuato ogni fungo il micologo Gigliotti (che ci accompagnerà e guiderà in questa esperienza) ci fornirà tutti i dettagli e le peculiarità dei funghi che avremo trovato. L’escursione non ha una metà specifica e neanche un percorso prestabilito ma con molta probabilità percorreremo molti tratti fuori sentiero con tutti le difficoltà che ciò comporta.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Inaugurazione nuova sede Caldopiano - Escursione Cozzarello
Cari soci,
finalmente ci siamo!
Agosto è finito e riprendiamo con regolarità le nostre attività che, effettivamente, quest’estate non si sono mai fermate in quanto abbiamo provveduto ad effettuare il trasloco della nostra sede ai locali gentilmente offertici in comodato d’uso dal Comune di Montalto Uffugo. Con l’aiuto di diversi soci per il trasloco del materiale, il montaggio di mobili, le pulizie, la pittura ed il giardinaggio, la nuova sede dell’ADM è finalmente pronta, e a questo punto siamo felici di invitarvi all’inaugurazione giorno 11 settembre 2022.
Contiamo di iniziare con una breve escursione nei dintorni e di finire la giornata con un momento conviviale in sede. Troverete più dettagli dell’escursione in fondo.
Vi chiediamo di dare un cenno della vostra partecipazione in modo da avere contezza del numero di partecipanti rispondendo alla mail o contattando i membri del direttivo. Se intendete contribuire con vivande preparate con le vostre manine, bevande, dolciumi, o altro siete pregati di contattare Maria Pia.
Si intendono invitati anche tutti gli altri soci FIE, i simpatizzanti, gli amici e i parenti di AdM.
Vi aspettiamo numerosi!
Il Direttivo
La nuova sede si trova in Via Conte 1, Caldopiano-Commicelle, Montalto Uffugo (CS). Posizione: https://goo.gl/maps/EyYZhH9AFoJ7wtX46.
Info e Prenotazione:
Convivio: Maria Pia De Rango (338 475 4259)
Escursione: Nunzio Servidio (347 600 1581) o John Jansen (348 261 0520)
Punto di ritrovo:
Per la partenza dell’escursione: ore 9:00 presso la sede
Per il solo convivio: ore 17:00 presso la sede (o prima se volete dare una mano agli organizzatori)
PS Per evitare problemi di parcheggio, si consigliano i soci di unirsi in gruppi, lasciando per esempio le macchine a CS nord o al bivio di San Fili.
Descrizione escursione:
L’escursione si svolgerà nelle montagne boscose, ricche di castagneti e di funghi nella parte dell’Appenino Paolano tra Montalto Uffugo e San Fili, immediatamente sopra la frazione Caldopiano. Partendo dalla sede in Via Conte, iniziamo con un breve tratto (ca. 350 metri) su strada per continuare su una comoda carreggiata che sale velocemente sulla prima cresta della Catena costiera, passando da alcuni splendidi punti panoramici con vista sulla Valle del Crati. Seguendo la cresta si raggiunge una delle prime vette (Monte Cozzarello, 1160 mslm) dove ci fermeremo per una pausa ristoro. Da questo punto si potrebbe procedere in direzione sud per raggiungere Monte Luta, ma questo tratto lo conserveremo per una prossima volta ed invece riprendiamo con la discesa da Monte Cozzarello verso il rinfresco che troveremo pronto alla sede.
Le guide della giornata sono Nunzio Servidio e John Jansen. Anche se non ci sono tratti tecnicamente difficili e se la distanza non supera i 10 chilometri, il dislivello totale di ca. 600 metri, richiede una buona forma fisica ed un certo allenamento. Chi non se la sente e vuole comunque partecipare alla giornata, potrà dare una mano a chi resta in sede per preparare il rinfresco finale.
Note tecniche: Dislivello totale ca. 600 metri. Lunghezza 10 km. Tempo di percorrenza 5-6 h.
Info Monte Cozzarello: https://www.calabriaportal.com/montagne-della-calabria/catena-costiera-appennino-paolano/2994-monte-cozzarello.html
Fossiata Loc.Sbanditi - Cozzo del Principe - Arboreto del Parco – Sbanditi
Escursione ad anello
Domenica, 18 settembre 2022
Cari Amici della Montagna
La scorsa domenica dopo la bella escursione su Cozzarello abbiamo finalmente inaugurato la nostra nuova sede. Speriamo possa essere il volano ed il punto di partenza di nuovi eventi (finalmente in presenza) e momenti conviviali come quelli degli anni passati.
Questa settimana andremo insieme agli amici della Lipu a visitare il bellissimo Arboreto ed a raggiungere la cima di Cozzo del Principe dalla quale si può godere di una bellissima finestra sul lago Cecita.
Ovviamente, ogni escursionista (opportunamente equipaggiato) deve tenere conto della sua forma fisica poiché si dovranno affrontare una quindicina di chilometri.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Difficoltà: E
Codici dei sentieri: 442 -435 - 439 CAI
Lunghezza: ca. 15 km
Dislivello: ca. 400 m
Tempo di percorrenza: 6/7 h
Ritrovo: Ore 08.30, parcheggio Unieuro/McDrive, Zumpano - ore 9:30 Fossiata loc. Sbanditi.
Descrizione escursione
Agevole escursione ad anello, interamente su stradina a fondo naturale nel comprensorio della Foresta demaniale della Fossiata, la più grande ed importante tra le foreste della provincia di Cosenza.
Partendo da località Sbanditi percorreremo il sentiero CAI 442 che costeggia un breve tratto del fiume Cecita, successivamente imboccheremo il sentiero CAI 435 e dopo una leggera salita non particolarmente impegnativa, incroceremo il sentiero CAI 439 che ci condurrà presso una valico (racchiuso tra la cima di Cozzo del Principe e un’anticima anonima), con un’incantevole vista panoramica sul Lago Cecita.
Proseguiremo poi sullo stesso sentiero e giungeremo nell’Arboreto del Parco, in località Sbanditi, un’area con una superficie di circa 90 ettari che da ex vivaio forestale abbandonato è stata trasformata, grazie all’intervento dell’Ente Parco Nazionale della Sila, in un giardino della biodiversità, con all’interno la presenza di piantagioni di specie esotiche introdotte più che altro a scopo sperimentale come il larice, l’abete rosso, il pino silvestre, la betulla, la douglasia, ma anche indigene - quali il pino laricio, il faggio, il cerro, il pioppo tremulo, l’acero montano, l’ontano napoletano, il castagno, il frassino, l’olmo montano, l’agrifoglio - che in passato caratterizzavano la tanto rinomata “Silva Brutia”.
Abbigliamento: a strati, si consiglia l’antivento ed il cappellino.
Scarpe: scarponi da trekking.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1,5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
Organizzatori di Escursione:
Giorgio Berardi: 324 7764516
Donatella Brindisi: 349 8647619
Prenotazioni esclusivamente telefoniche
Termine prenotazioni: venerdì 16 settembre 2022, ore 18.00.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
BOSCO DI MALABOTTA - MEGALITI DELL’ARGIMUSCO - ETNA (SICILIA ORIENTALE)
8 – 9 ottobre 2022
Carissimi,
Nel weekend del 8-9 ottobre è prevista una bellissima escursione in Sicilia, organizzata dai nostri soci Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano. Al fine di consentire agli organizzatori di effettuare le prenotazioni nelle strutture che ci ospiteranno, si prega di confermare la propria partecipazione entro il 23 settembre.
Il Direttivo
----------------------------------------
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA
Il programma proposto prevede un intenso fine settimana da trascorrere assieme, alla scoperta del Bosco incantato di Malabotta e del vicino sito megalitico dell’Argimusco, in provincia di Messina, nonché alla scoperta di una parte del versante nord dell’Etna, dei suoi caratteristici crateri e deserti vulcanici, e delle straordinarie grotte laviche presenti lungo il percorso programmato.
Il gruppo di escursionisti alloggerà nel borgo di Montalbano Elicona (ME), caratteristico borgo inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia e vincitore, nell’anno 2015, del titolo nazionale di Borgo dei borghi.
Il programma proposto è riservato ai soci AdM ed agli associati alla FIE (Federazione Italiana Escursionismo), e si terrà al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti, e comunque fino ad un massimo di 20 partecipanti (incluso gli organizzatori).
SABATO 8 OTTOBRE 2022
(BOSCO DI MALABOTTA E MEGALITI DELL’ARGIMUSCO)
Note tecniche
Numero di partecipanti massimo: 20 partecipanti (incluso gli organizzatori)
Tipo di percorso: percorso ad anello attraversocarrarecce, sentieri in bosco e sterrate
Lunghezza: 9 (+4) km.
Dislivello in salita: 330 metri
Quota minima: 1130 m. di altitudine
Quota massima: 1330 m. di altitudine
Tempo di percorrenza: 3 (+1,30) ore circa
Livello tecnico: E (Escursionistico)
Ritrovo: Montalbano Elicona, centro storico, ore 13,15
Accompagnatori di Escursione: Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano
Il sabato mattina, dopo il ritrovo di un primo gruppo di partecipanti previsto alle ore 7,30 a Cosenza nei pressi dell’imbocco autostradale, è programmata la partenza con le autovetture private ed abbigliamento di trekking (e con scarpe comode per il viaggio); il secondo punto di ritrovo, per i soli escursionisti dell’area centro-sud della regione, è previsto alle ore 8,45 all’interno della stazione di servizio Eni-Agip di Rosarno Ovest lungo l’autostrada A2 Mediterranea, direzione sud.
L’arrivo a Montalbano Elicona è previsto per le ore 11,00 circa.
Dopo aver preso possesso degli alloggi ubicati nel centro storico, sarà dedicata circa un’ora alla scoperta dell’antico e caratteristico borgo di Montalbano Elicona (posto ad un’altitudine di circa 900 m. s.l.m.), per poi subito trasferirsi al Bosco di Malabotta (all’interno del quale è prevista la consumazione del pranzo al sacco) che si raggiungerà verso le 13,30 dopo aver percorso circa 15 minuti in auto.
----------------------------------------
La Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta rappresenta una delle più estese ed affascinanti riserve della Sicilia ed è ravvisabile come l’ultima delle foreste che, un tempo, ricoprivano interamente l’isola.
Si trova tra i Monti Nebrodi ed i Monti Peloritani, in provincia di Messina, ed a circa 3 km dal famoso sito megalitico dell’Argimusco, uno dei siti più misteriosi dell’isola.
Il Bosco di Malabotta, definito anche il “Bosco incantato”, è un bosco secolare di altissimo valore ecologico, naturalistico e faunistico, posto ad una quota che oscilla tra i 700 ed i 1340 metri di altitudine. Geomorfologicamente vanta un’eccezionale diversità ambientale e rappresenta un ecosistema composto di piante di età pluricentenaria, tra cui i famosi “Patriarchi del Bosco”, ovverosia querce secolari che possono raggiungere anche quaranta metri di altezza ed oltre due metri di diametro, immerse in una ricca vegetazione composta anche da cerri, faggi, castagni, agrifogli e lecci. La fauna è rappresentata da volpi, martore, cinghiali, donnole, ricci, porcospini, lepri e altre specie, mentre i volatili più interessanti sono rappresentati da gheppi, falchi pellegrini, poiane e sparvieri che nidificano sulla vicina catena montuosa dei Nebrodi.
L’escursione ad anello alla scoperta del Bosco di Malabotta e dei Patriarchi del Bosco, ha inizio dall’area parcheggio che si raggiunge in auto dal borgo di Montalbano Elicona. Lungo il Sentiero dei Patriarchi del Bosco - che verrà dal gruppo percorso ad anello su agevole carrareccia e sentieri immersi nel bosco, per una lunghezza di circa 9 km., con un dislivello positivo complessivo pari a circa 330 metri (quota minima: 1.130 m. di altitudine; quota massima: 1.330 m. di altitudine) da coprire in massimo 3 ore - si aprono straordinari punti panoramici che vanno dal Mare Ionio fino al Tirreno, e con vista mozzafiato sull’Etna, sulla valle dell’Alcantara e sulle Isole Eolie.
----------------------------------------
Dopo aver terminato l’escursione all’interno del Bosco di Malabotta, ci si trasferisce in auto nel vicino altopiano dell’Argimusco, distante circa 3 km., dove il gruppo di escursionisti avrà modo di scoprire i suggestivi Megaliti lungo un comodo sentiero pianeggiante di circa 4 km. che sarà percorso al tramonto (previsto per le ore 18,30 circa) in poco più di un’ora di agevole cammino, lungo il quale sarà possibile, al calar del sole, godere dei bellissimi panorami circostanti.
L'Argimusco, chiamato anche “Stonehenge di Sicilia”, é un ampio altopiano posto ad un’altitudine di circa 1.200 m. s.l.m., che ricade nella Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta, all’intero del quale si innalzano, numerosi ed enormi, megaliti di calcare, modellati dall’azione dell’acqua e del vento in forme curiose e suggestive, antropomorfe e zoomorfe. che ricordano i menhir e i dolmen e che assumono le misteriose forme dell’aquila, di simboli della fertilità, di volti umani, di mammut … scatenando in molti l’idea che in passato questo sia stato un luogo sacro, dove si consumavano antichi riti propiziatori. I geomorfologi e gli archeologi propendono piuttosto per l'origine assolutamente naturale di queste forme, dovute in particolare all'erosione eolica. Tra i megaliti piú notevoli, si ergono maestosi, solenni e vagamente minacciosi due grandi massi di forma allungata, che richiamerebbero i simboli della virilitá e della femminilitá, mentre un altro megalite poco distante avrebbe aspetto di aquila e vi sarebbe stato inciso il simbolo del sole.
----------------------------------------
DOMENICA 9 OTTOBRE 2022
(ETNA: Escursione sul Versante Nord)
La giornata di domenica sarà interamente dedicata ad una bellissima, e lunga, escursione sul versante Nord del Parco dell’Etna, con partenza dal borgo di Montalbano Elicona alle ore 7,30 ed arrivo al punto di inizio dell’escursione (Piano Provenzana) alle ore 9,00 massimo.
La partenza per il rientro in Calabria è prevista per le ore 17 circa della domenica.
Note tecniche
Numero di partecipanti massimo: 20 partecipanti (incluso gli organizzatori)
Tipo di percorso: percorso ad anello attraversocarrarecce, sentieri in bosco e sterrate
Lunghezza: 16 km.
Dislivello in salita: 850 metri
Quota di partenza: 1.800 m. di altitudine
Quota minima: 1.750 m. di altitudine
Quota massima: 2.350 m. di altitudine
Tempo di percorrenza: 8 ore circa
Livello tecnico: EE (Escursionisti Esperti). Il percorso è da considerarsi impegnativo per la lunghezza prevista, per il dislivello complessivo in salita e per il terreno in alcuni punti sconnesso per la presenza di colate laviche da percorrere e per la quota superiore ai 2000 m. di altitudine
Ritrovo: Montalbano Elicona, centro storico, ore 7,30
Accompagnatori di Escursione: Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano
Prenotazioni: Giuseppe Frisini (cell. 347/3657382)
Descrizione del percorso
L’escursione ad anello (in senso antiorario) ha inizio dall’area parcheggi di Piano Provenzana, un ampio falsopiano, posto ad un’altitudine di circa 1.800 metri di quota, dove la Pineta di Linguaglossa sfuma verso il soprastante deserto vulcanico.
Piano Provenzano, da cui transitano o si dipartono numerosi sentieri, rappresenta una nota stazione per gli sport invernali e luogo di partenza di fuoristrada per l’avvicinamento alle zone sommitali del vulcano. Nell’area vi erano anche ubicate alcune strutture ricettive, che furono però spazzate via nel 2002 da un’improvvisa e devastante eruzione vulcanica, di cui ancora oggi sono ampiamenti visibili gli esiti.
Posteggiate le auto, si intraprende subito il sentiero 724 (Sentiero Italia), oppure la variante 724A, che in direzione nord sale leggermente di quota fino a raggiungere le pendici di Monte Nero per poi proseguire lungo il sentiero delle Grotte di Monte Nero e ridiscendere fino al Rifugio Timparossa (posto ad un’altitudine di circa 1.850 m. s.l.m.) dopo aver percorso circa 3,5 km. dall’inizio dell’escursione. Da qui si riprende il sentiero 724 (Sentiero Italia) che, dopo aver attraversato per un paio di km. una splendida faggeta, giunge nei pressi della Grotta dei Lamponi (posta ad una quota di circa 1.750 m. s.l.m.), la quale, con uno sviluppo di 400 metri e un dislivello di 10 metri, rappresenta una delle più lunghe gallerie di scorrimento dell’Etna, da cui si penetra da una apertura nella volta; la parte principale è costituita da due gallerie, una a valle dell’ingresso, lunga circa 100 m., interessata da numerosi crolli, la seconda a monte dell’ingresso, lunga 300 m. ed in migliore stato di conservazione, il cui pavimento è costituito da scorie laviche frammentarie o saldate e non mancano le lave a dammuso come pure stalattiti da rifusione; a causa delle diverse aperture questa cavità è assai ventilata.
Dopo aver visitato la Grotta dei Lamponi, si intraprende il sentiero 726, classico percorso utilizzato da generazioni di escursionisti per raggiungere la Grotta del Gelo, il sito di un fenomeno naturale pressoché unico nel Mezzogiorno d’Italia, e cioè una grotta al cui interno si mantiene, perenne, un accumulo di ghiaccio. Il sentiero, dopo aver percorso circa 2,5 km. in salita su terreno esposto, giunge in corrispondenza del Monte dei Morti (ad un’altitudine di circa 1.950 m. s.l.m), che costituisce un tumulo, un rigonfiamento lavico, caratterizzato da morfologie particolari e molto suggestive rappresentate da colate laviche dell’eruzione del 1614-1624, la più lunga del periodo storico; al cospetto di questa straordinaria scultura naturale sembra quasi di osservare corpi agonizzanti e ritorti. Si prosegue sul medesimo sentiero e dopo circa un km. si giunge alla Grotta del Gelo che si trova a quota 2.030 m. s.l.m. in mezzo ad una distesa di lave prodotte da un’epica eruzione che durò ben dieci anni, dal 1614 al 1624.
La Grotta del Gelo è la più nota grotta vulcanica dell’Etna per il fascino esercitato e derivante dalla presenza di ghiaccio perenne al suo interno, piuttosto insolito considerata la sua latitudine ed in forte contrasto con l’ambiente arido del vasto campo lavico in cui si apre. E’ un’ampia galleria di scorrimento che presenta uno sviluppo di 12 metri con un dislivello di 30 metri, e che apre in un avvallamento che rimane ingombro di neve sino a primavera inoltrata; stalattiti e stalagmiti di ghiaccio, a volte saldate tra loro a formare colonne e festoni, si osservano in quantità variabile durante l’anno.
Dopo aver visitato la Grotta del Gelo (posta ad una quota di 2.030 m. s.l.m.), si prosegue il percorso programmato ad anello che prevede la continuazione lungo tracciati più accidentati e con ulteriori, ed a tratti faticosi, dislivelli da coprire; si percorrerà un sentiero in progressiva salita che, in circa 3 km., e dopo aver superato la Grotta del Lago, consentirà di giungere ad una quota di quasi 2.400 m. s.l.m. fino a giungere alle pendici di Monte Pizzillo. Da qui ha inizio un sentiero che scende gradualmente di quota fino a giungere, dopo circa 4 km., al punto di inizio dell’escursione.
----------------------------------------
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, occhiali da sole, mantellina antipioggia. Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: bastoncini da trekking, macchina fotografica, lampada frontale necessaria all’interno delle grotte, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 litri consigliato
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2022: www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
----------------------------------------
Il costo complessivo dell’intero programma proposto è pari ad € 60/€ 65 per persona, e comprende pernottamento e cena per il giorno di sabato, prima colazione per la mattina di domenica. Sarà a carico dei partecipanti il pranzo a sacco previsto per i giorni di sabato e di domenica; la domenica mattina, considerato che il gruppo partirà verso le 7,30 per l’Etna, e non essendo aperti a tale orario i negozi di generi alimentari per la preparazione del pranzo a sacco, sarà possibile, previa comunicazione da effettuarsi con un paio giorno di anticipo, rifornirsi il sabato sera presso la taverna ove verrà consumata la cena.
Il pernottamento per il giorno di sabato è previsto in bed & breakfast oppure in mini appartamenti (con sistemazione in camere doppie/triple) dotati all’interno di bagno e doccia, tutti ubicati nel centro storico di Montalbano Elicona.
La cena di sabato è prevista in un’antica taverna medievale, nel centro storico del borgo, ove verranno consumati prodotti biologici e tipici del luogo.
Organizzatori del programma: Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano
Accompagnatori di Escursione di sabato e domenica: Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano
Prenotazioni: Giuseppe Frisini, da comunicare a mezzo telefono (cell. 347/3657382) oppure all’indirizzo email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Termine prenotazioni: entro e non oltre le ore 18,00 di venerdì 23 settembre
Al fine di consentire agli Organizzatori di confermare nei tempi richiesti gli alloggi opzionati e disponibili a Montalbano Elicona, è infatti necessario acquisire, con congruo anticipo, la disponibilità dei partecipanti interessati al programma proposto.
Le prenotazioni si intendono perfezionate a seguito di pagamento della caparra, corrispondente ad € 30 per persona (il saldo sarà corrisposto in contanti agli Organizzatori al termine della cena di sabato), da effettuarsi sulle coordinate bancarie di seguito indicate, e da comunicare all’indirizzo email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .
Banca Unicredit
Codice Iban: IT57Z0200804404000004022943
Titolare: Giuseppe Frisini
Causale: Partecipazione escursione AdM 8-9 ottobre (caparra) - Nome e cognome dei partecipanti
In caso di annullamento dell’evento e/o disdetta dell’escursionista la caparra potrebbe non essere restituita.