FIORITURA DELLE PEONIE
Collage di foto di Vincenzo Maratea
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia + sentiero
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 12 km A/R
Dislivello: 500 m.
Tempo di percorrenza: 6/7 h,
Livello tecnico:E [i]
Ritrovo: ore 08:30, San Sosti.
Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.
- Microsoft Word - LINEE GUIDA FIE.2 - Partecipanti - (admcalabria.it)
- Microsoft Word - LINEE GUIDA FIE.2 (admcalabria.it)
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: SI, Pianoro di Casiglia (a metà percorso)
(Attenersi alle Disposizioni COVID)
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escurisone di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatori di Escursione
Vincenzo Maratea
Prenotazioni
Daniel Gullì: tel. +39 3480762498
Accompagnatori:
Vincenzo Maratea
Giuseppe Cimino
Daniel Gullì
Rosa Libera Pellicori
Termine prenotazioni Venerdì, giorno 14 maggio 2021 ore 18:00
.
Descrizione
Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna.
Finalmente ci siamo, meteo permettendo! Con tanta prudenza proviamo a riprendere le nostre attività. Non si tratta ancora di tornare alla normalità, ma con molta attenzione possiamo tornare sui nostri percorsi e possiamo farlo insieme, nel rispetto delle “note” linee guida FIE, che sono qui sotto riportate.
Ripartiremo con la bellissima escursione dedicata alle peonie, proposta dal nostro socio onorario Vincenzo Maratea.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Saluti
Il Direttivo
Descrizione Escursione
Il percorso si snoda in parte su sterrata e in parte su sentiero. Lasciate le auto qualche chilometro sopra l'abitato di San Sosti, dove finisce la strada asfaltata, continueremo a piedi su una stradella, a volte sterrata (dissestata) e a volte cementata, fino a raggiungere la Serra di Ceraseto, dopo circa un'ora e trenta. Qui potremo ammirare le prime peonie. La serra di Ceraseto è una balconata da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Montea, Scodellaro, Mula, Muletta, Cozzo del Pellegrino, Mare Ionio, Valle del Crati, Sila e Catena costiera fino a Monte Cocuzzo. Dalla Serra in pochi minuti raggiungeremo la fontana di Casiglia per il rifornimento d'acqua. Qui incroceremo il Sentiero Italia proveniente dal Santuario del Pettoruto e lo percorreremo per circa un'ora fino alla nostra meta, l'Olivella, attraversando il bosco di lecci e cerri della Civarra che, a causa di un recente taglio ancora in atto, ha perso in parte la sua primitiva bellezza.
Il tratto Civarra-Olivella è il giardino delle peonie.
Il ritorno sullo stesso percorso dell'andata.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Grado |
Significato |
Descrizione |
T |
Sentiero turistico |
Escursionismo alla portata di tutti; itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri; i percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico - ricreativo |
E |
Sentiero escursionistico |
Escursionismo che si svolge su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie...) e che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro - silvo - pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine; sono generalmente segnalati con vernice od ometti; è richiesto un discreto allenamento fisico e capacità di orientamento. |
EE |
Sentiero per escursionisti esperti |
Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi agevolmente su terreni impervi e infidi, con tratti attrezzati o rocciosi; è richiesto un buon allenamento, una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati. |
EEA |
Sentiero per escursionisti esperti con attrezzatura |
Vengono indicati sentieri attrezzati o vie ferrate che conducono l'escursionista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata.; Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore. |
EAI |
escursionismo in ambiente innevato |
Itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve |
Specchietto reperito da CAI Castello http://www.caicastello.it/?q=node/679
Escursione AdM Calabria sulle Montagne della Sila
Gruppo della Sila Ovest
Note tecniche
Numero di partecipanti: max 20 (SOLO SOCI)
Tipo di percorso: sentiero, carrareccia, fuori sentiero, crinale.
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 14- 15 km A/R
Dislivello: 600 m.
Tempo di percorrenza: 6/7 h,
Livello tecnico: E+
Ritrovo: Fago del Soldato, Celico (CS), presso la Fontana.
Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili (consigli: semirigide)
Attrezzatura: ciaspole (opzionali), bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
(Attenersi alle Disposizioni COVID)
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatori di Escursione
Orlando Corigliano, Nunzio Servidio
Prenotazioni
Orlando Corigliano: +39 329 37 60 667
Termine prenotazioni Venerdì sera
Descrizione
Sarà effettuata un’escursione sul Gruppo Occidentale delle Montagne delle Sila, di difficoltà E+. Luogo e percorsi saranno opportunamente valutati in base alle condizioni ambientali. Il luogo di ritrovo è il Fago del Soldato, in corrispondenza della fontana, alle ore 8.30.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Si invitano i partecipanti a portarsi birra e patatine per la famosa “ufficializzazione AdM” all’aperto tutti insieme, e ben distanziati.
Escursione riservata ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo o eventualmente ai nuovi provvedimenti governativi per il contenimento della diffusione del Virus Covid-19.
Camminare informati: l’onda verde dell’escursionismo consapevole negli ecosistemi naturali
Giovedì 12 novembre alle ore 18,30, termine prenotazioni Mercoledì 11 alle ore 20:00.
Cari amici,
In questo periodo in cui siamo di nuovo forzatamente fermi e chiusi in casa, vogliamo continuare a sentirci attivi e vicini, confrontandoci sui temi che più ci stanno a cuore. Siete perciò tutti invitati al webinar dal titolo:
“Camminare informati:
L’onda verde dell’escursionismo consapevole negli ecosistemi naturali”
in cui i nostri amici Salvatore Urso e Giuseppe Viggiani affronteranno questioni relative alla vulnerabilità degli habitat, specie sensibili e fruizione sostenibile degli ambienti naturali.
Vi aspettiamo Giovedì 12 novembre alle ore 18,30 sulla piattaforma Cisco Webex.
Per partecipare è necessario prenotarsi entro Mercoledì 11 alle ore 20:00, contattando Daniel Gullì su Messenger o via mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) fornendo anche le proprie generalità (nome & cognome).
Sci Escursionismo sulle Montagne della Calabria
Incontro tematico online AdM Calabria - Amici della Montagna sulla disciplina dello Sciescursionismo in Calabria.
I Relatori, dalla comprovata esperienza, discorreranno su tecnica, attrezzature, prospettive e località in cui praticare l’attività.
A cura di Nunzio Servidio e Gabriele Atripaldi
Webinar: Mercoledì, 24 Febbraio 2021 (ore 19.30)
Contattare
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
(Daniel Gullì) per ottenere il link di partecipazione.
Link utili
Website: www.admcalabria.it
FB Group Amici della Montagna: https://www.facebook.com/groups/admcalabria
FB AdM Calabria: https://www.facebook.com/admcalabria.it
FB Sciescursionismo: https://www.facebook.com/Sciescursionismo-115692683683275
FB Quellideltallonelibero, Ski-App: https://www.facebook.com/groups/214961476058447
#quellideltallonelibero #admcalabria
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
______
Tesseramento AdM Calabria 2021
Socio ordinario 25 euro
Socio famigliare 11 euro
Socio junior 15 euro
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Vi chiediamo di segnalare l’avvenuto versamento inviando copia della ricevuta alla mail
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per gli aspiranti nuovi soci, ricordiamo la necessità di compilare la domanda di iscrizione e di essere presentati da due soci che siano iscritti da almeno 1 anno in AdM Calabria.
ANELLO DI SERRA DOLCEDORME DAL VERSANTE SUD
AMICI DELLA MONTAGNA - DOMENICA 18 OTTOBRE 2020
*Escursione riservata ai soli Soci AdM Calabria
Carissimi,
ancora un’altra bella proposta per ammirare il nostro Pollino nella sua veste autunnale, anche se la nevicata della scorsa notte ha improvvisamente cambiato le cose e ci ha offerto un assaggio tutto invernale. Valuteremo nei prossimi giorni le condizioni meteo e la fattibilità del percorso che ci propone il nostro Massimo per domenica. Percorso di per sé già notevolmente impegnativo per lunghezza e dislivello che ci condurrà da Valle Piana alla Cima del Dolcedorme.
Naturalmente se le condizioni del tempo non lo consentiranno opteremo per una soluzione alternativa. In ogni caso l’escursione come avrete capito è per persone ben allenate e già abituate a percorsi lunghi e difficoltosi. In questo periodo inoltre bisogna essere rigorosamente equipaggiati per poter fronteggiare i repentini cambiamenti del tempo, oltre alle difficoltà del percorso.
Per queste ragioni e anche per il rispetto del protocollo anti covid anche questa escursione sarà limitata ai soli soci.
Approfittiamo per anticiparvi che presto vi arriverà comunicazione relativa all’Assemblea annuale dei Soci che, come ogni anno, si terrà a fine novembre. Quest’anno oltre all’approvazione del nuovo calendario dovremo anche rinnovare il consiglio direttivo. Speriamo di riuscire, sempre nel rispetto delle regole di distanziamento sociale, a tenere l’assemblea in presenza. Nell’attesa vi ricordiamo di pensare a proposte per il nuovo anno che a breve vi chiederemo di inviare. Programmare il nuovo anno ci darà quel pizzico di ottimismo ed entusiasmo di cui in questi giorni abbiamo veramente tutti bisogno.
Vi aspettiamo,
Il Direttivo
ANELLO DI SERRA DOLCEDORME DAL VERSANTE SUD
Il versante sud del Dolcedorme, è uno dei posti più impervi e impegnativi di tutto il massiccio del Pollino. Questo fa si che sia anche uno dei luoghi meno frequentati, infatti, spesso ci si ritrova a passarci una giornata intera senza incontrare nessun altro essere umano.
E’ qui che andremo domenica 18 ottobre, impegnandoci in un lungo e duro anello.
Partiremo da Valle Piana, dove quasi sicuramente bisognerà prevedere di lasciare le auto più in basso del solito, viste le pessime condizioni in cui versa la strada quest’anno. Quindi prepariamoci ad affrontare ancora più dislivello rispetto ai classici 1367 metri che in genere richiede la salita quando si arriva con l’auto al classico punto di partenza.
Veniamo al percorso: impegneremo il sentiero che passando per la “Tagliata” ci porterà al Varco del Pollinello a quota 1719. Da qui per la ripida e panoramicissima cresta di Celsa Bianca, passando poi per la Timpa di Valle Piana, arriveremo ai 2267 metri di Serra Dolcedorme.
Discesa per la bellissima cresta est e poi giù per il vallone del Faggio Grosso fino ad intercettare il sentiero che ci riporterà al congiungimento con quello fatto in salita, e da qui alle auto.
Come si intuisce dalla descrizione, percorso impegnativo per persone allenate ed avvezze a percorsi ripidi e scoscesi.
Note tecniche
Numero partecipanti: massimo 15
Tipo di percorso: Su sentiero e fuori sentiero
Lunghezza: circa 15 km
Dislivello: circa 1450 m.
Difficoltà: EE
Ritrovo: Uscita autostradale Cosenza Nord ore 6,30
Rifornimento idrico: Da casa. Non ci sono sorgenti lungo il percorso.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, eventuale maglietta esterna sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponcini da trekking alti - obbligatori..
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: presenza di una fontana al punto di partenza
Organizzatori di Escursione
Massimo Gallo
Prenotazioni solo previo contatto telefonico
Massimo Gallo 338 2636686
AVVERTENZE
Dato il DPCM in vigore, in materia di prevenzione e contrasto alla diffusione del Corona Virus COVID-19, ogni partecipante dovrà badare ad essere equipaggiato di adeguata mascherina e gel/liquido disinfettante.
Si raccomanda l’uso della autovettura singolarmente, o al massimo 2 persone (incluso il conducente), fatte salve le avvertenze note. Un numero maggiore di 2 in autovettura è consigliato solo ad escursionisti del medesimo nucleo familiare.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo
(https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf)
che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Vademecum:https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.