2-3 GIUGNO: Fiumara La Verde - Anello di Pietra Cappa - Parco dell'Aspromonte

Anche quest’anno grazie alla guida esperta del socio Raffaele Grimaldi andremo alla scoperta del Parco dell’Aspromonte.

Alloggeremo a Bianco presso l’hotel Maria (http://www.hotelmariabianco.it .)
La quota di partecipazione è di 50,00 € per i soci e 60,00 € per i non soci. La quota comprende: cena di sabato, pernottamento, prima colazione e pranzo al sacco per domenica.  Le prenotazioni dovranno pervenire tassativamente entro mercoledì 31 maggio telefonandomi al 338.4754259, di seguito il programma preparato da Raffaele

Venerdì 2 giugno:
La partenza è prevista alle 8,45 dallo svincolo di CS sud con auto propria, per raggiungere Raffaele che ci guiderà lungo le bellissime e suggestive gole della fiumara La Verde.
La Verde  è formata dal Ferraia che forma le cascate delle Forgiarelle  e dell’Aposcipo , che a sua volta forma le cascate del Palmarello  e a seguire dal san Leo.
Cammineremo sul letto della fiumara che va dai cinque agli otto metri circa di larghezza , con pareti che in alcuni punti superano i 150 metri di altezza. L’escursione  prevede l’attraversamento della stessa per circa 30 volte , il letto della fiumara è molto uniforme quindi non ci sono salti d’acqua ma bisogna comunque prestare attenzione data la presenza di pietre scivolose, il livello dell'acqua in questo periodo è abbastanza alto da impedire il guado solo con gli scarponi da trekking, per entrare in acqua bisogna indossare scarpe tipo tennis o running che abbiamo la suola non liscia. E'  obbligatorio indossare un caschetto di protezione,  per chi non ce l’ha sarà fornito dall'associazione. Data la probabilità di bagnarsi è necessario munirsi di un ricambio di pantaloni, calze e scarpe.
Pernottamento e cena presso l'Hotel Maria a Bianco

Sabato 3 giugno:

Dopo la prima colazione in albergo partenza per Natile Vecchio per la bellissima escursione nella valle delle grandi Pietre, l'Anello di Pietra Cappa

Nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte, a pochi Km dal centro abitato di San Luca e di Natile Vecchio, si trova "incastonato" questo splendido gioiello della natura: Pietra Cappa. Si tratta del piu' grande monolita d'Europa posto a 840m s.l.m., con un'estensione di circa 4 ettari ed un'altezza di 140m. Fa parte insieme ad altri monoliti delle vicinanze, del piu' vasto gruppo della ''Valle delle Grandi Pietre'',  oltre la maestosa Pietra Cappa, sono presenti: Pietra Lunga, Rocche Castello, Pietra Tonda, Pietra San Pietro e Pietra Drione.
Devieremo leggermente dal sentiero per raggiungere le “ Rocche di San Pietro” (578mt): una serie di rupi rocciose levigate dall’erosione,  asceteri dei monaci italo – greci, massi scavati nella nuda roccia, anche a due piani, con tanto di ingresso e  finestre. Il cammino prosegue, fino a raggiungere il  lungo costone che conduce a Pietra Cappa e che separa la valle del Torrente Menica dal Vallone del Salice, dopo aver attraversato un maestoso bosco aspromontano percorreremo l’anello di “pietra Cappa.

Il dislivello
 sarà di circa 650 m,  la lunghezza del percorso di circa 13 km
Difficoltà E
Durata circa 7 ore

Alla fine dell'escursione partenza per Cosenza

Domenica 28 Maggio: Anello Domanico Potame Domanico

domenica prossima in collaborazione con gli amici del gruppo ctg "Re Alarico" di Domanico, guidati dal caro Don Emilio Aspromonte, padre fondatore della nostra associazione, percorreremo l'anello un bellissimo percorso ad anello da Domanico a Potame.
Partenza ore 8,00 uscita A3 Cosenza Sud (davanti clinica La Madonnina)

La camminata si svolge tutta in territorio di Domanico, dal centro abitato a 730 mt slm fino alla frazione di Potame, 1050 mt slm, e ritorno a Domanico percorrendo antichi e nuovi sentieri sulle montagne domanichesi.

Ritrovo alle ore 8.30 presso la “Villetta” (all’uscita dal paese provenendo da Cosenza dopo aver  attraversato tutto il Centro abitato) e partenza imboccando una vecchia mulattiera. Si può subito ammirare ciò che resta di un antico mulino risalente ai tempi degli Alarçon y Mendoza nella seconda metà del 1500 signori del Feudo di Rende che comprendeva anche Domanico. Si procede in salita verso il primo acquedotto comunale e, sfiorando la frazione Grosse, si passa dalla “Casella del Bersagliere” e si arriva a Cozzo Vallescura (mt 1058 slm). Si prosegue per un bel po’ su una comoda sterrata giungendo alla “Fontana du Pagliaruni” - acqua fresca e ottima – e poi, attraversata la Valle del Toro, si arriva a Potame dove presso una simpatica fontanella consumeremo il pranzo a sacco. Caffè e digestivo presso il Bar Tre Monti. Rientro a Domanico scendendo lungo il Sentiero della Madonna (che ogni anno facciamo in salita la domenica prima di Ferragosto per il tradizionale Pellegrinaggio alla Madonna della Neve) e passando dalla Frazione Storticati.

 

Lunghezza totale: 15 km circa

Dislivello in salita/discesa: 350 mt

Difficoltà: E

Acqua: in  paese e durante il percorso

 Pranzo a sacco a cura dei partecipanti

Domenica 7 Maggio: da Pino Grande a Mezzo Campo - Sila - Savelli (KR)

Il precorso è favoloso ed è adatto a tutti, partiremo da Savelli (KR) da villaggio Pino Grande dove ci attende la nostra guida Don Pietro e arriveremo in località Mezzo Campo, dove troveremo una bellissima area picnic , con annessa fontana e una graziosa chiesetta  (restaurata su iniziativa di Don Pietro ), pranzeremo nell'area attrezzata, per poi rientrare ripercorrendo lo stesso sentiero. Il percorso sono circa 14 km ma sarà modulato in base a numero dei partecipanti e alla loro voglia di camminare J
Al termine dell’escursione, se vi saranno le condizioni, visiteremo l’osservatorio astronomico da poco aperto.

Domenica 21 Maggio: da Trifari a Monte La Caccia (1744 m s.l.m.) Parco del Pollino

 Ultima cima  del massiccio del Pollino, Monte la Caccia si staglia alle spalle di Belvedere Marittimo ad un'altezza di 1744 m s.l.m.. Il percorso non è molto lungo ma prevede un dislivello di circa 1000 metri e quindi ha forti pendenze. Dalla cima si possono osservare la Montea, la Mula, il Cannitello oltre che ovviamente il mare con i paesi della costa, Cetraro, Belvedere, l'isola di Cirella e Diamante e quando c'è buona visibilità si possono ammirare il Golfo di Policastro e le Isole Eolie.

Guideranno l'escursione i soci Andrea De Rose e Oreste Pezzi, per info e prenotazioni rivolgersi ad Oreste entro venerdì sera al n.327 6614542, di seguito la scheda tecnica che hanno preparato per l'escursione.

 

Note: L'escursione è abbastanza lunga, il dislivello da percorrere è significativo ed alcuni tratti sono esposti. Per cui si richiede agli interessati di valutare con attenzione le proprie capacità fisiche prima di iscriversi, è riservata ad escursionisti esperti e ben allenati

 

Ritrovo: Ore 7,00 Parcheggio Centro Commerciale Carrefour Cosenza/Zumpano

Difficoltà: EE

Dislivello: 1022m in salita

Tempo di percorrenza: 8-9 ore andata e ritorno

Rifornimento acqua e pranzo: Non sono presenti fonti di acqua lungo il percorso, quindi si consiglia di rifornirsi a casa o a Belvedere Marittimo. Vista la lunghezza dell'escursione, si consiglia di portare abbastanza acqua, almeno 2.5 litri. Pranzo a sacco. In caso di giornata soleggiata è opportuno coprirsi il capo e usare creme solari. 

Località di partenza: Dall'abitato alto di Belvedere Marittiimo proseguire per la frazione Trifari. Dopo circa 8km dalla piazza del paese, poche centinaia di metri prima di Trifari, lasciare l'auto sul piccolo spiazzo posto sulla destra, poco al di sotto di una casetta.

Descrizione dell'itinerario: Da Trifari (730 m slm), poco dopo l'imbocco della stradina sterrata, al quadrivio, proseguire dritto, tralasciando le deviazioni a destra e a sinistra. Dopo alcuni tornanti si raggiunge un rudere e si prosegue lungo il sentiero molto evidente. Passato un cancello in ferro la strada comincia a salire tra arbusti e cipressi, fino a raggiungere una selletta rocciosa molto panoramica. 

Si scende per un centinaio di metri sul versante opposto, continuando sul sentiero ben evidente che poco dopo risale attraversando un bel bosco di faggi fino ad arrivare alle "Vasche La Croce" (un abbeveratoio per le mucche dove è possibile rifornirsi d'acqua).

Grazie a due ponticelli in legno si attraversa un canalone; qui si incontrano i primi pini loricati che accompagneranno l'escursionista per tutto il restante cammino. Si continua sul sentiero che ora si snoda su terreni erosi dalla fine e grigia ghiaia calcarea, zigzagando e guadagnando quota, fino ad arrivare al Rifugio Belvedere (1355 m slm). Continuando sul sentiero alla sinistra del rifugio, si arriva alla cappella de La Santa Croce (1391 m slm), posta sulla selletta a nord di Serra La Croce. 

 

Alla sinistra, alle spalle della cappella si attacca direttamente il costone evidente che risale tra grandi esemplari di pini loricati verso il crinale di Monte La Caccia (1744 m slm). Una volta in cresta occorre piagare a sinistra seguendone a tratti la linea e, ove ciò non sia possibile, aggirare sulla destra nel bosco, fino alla vetta.

 

Fonti: 

"Il Parco Nazionale del Pollino", F. Bevilacqua

http://www.montiorsomarsotrek.it/

Domenica 30 Aprile: Artemisia-Campicello-PietraPortusata-Tavola dei Briganti

Domenica prossima Vincenzo Maratea guiderà una bella escursione:

Ritrovo: Ore 7,15 svincolo A3 Cosenza Nord (parcheggio centro commerciale Marconi) ore 8,30 sul piazzale del Santuario del Pettoruto.

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza: 7 ore andata e ritorno

Rifornimento acqua: al Santuario, panzo a sacco

Descrizione dell'itinerario:

Lasciate le auto sul piazzale del Santuario (550 metri slm) s'imbocca il Sentiero Italia che conduce ai ruderi di Artemisia (894 metri). Vedi riquadro in basso.

Dopo una breve visita ai ruderi si prosegue sempre sul tracciato del Sentiero Italia attraversando il bosco di Valle Colonna fino ad incrociare la sterrata che proviene da Fravitta (frazione di San Sosti). Si prosegue sulla sterrata e dopo una breve sosta a Papi di Pietro, punto panoramico sulla Gola del Rosa e le montagne circostanti (Montea, Montalto, Dirupi dell'Angioletto), si raggiunge il Campicello (1100 metri) dove è d'obbligo una sosta. Dopo la sosta, con un ultimo sforzo, raggiungiamo  in circa 45 minuti la Pietra portusata e la Tavola dei briganti.

Il ritorno per la via dell'andata.

Casalini della Porta Serra (Artemisia)

Castrum longobardo - bizantino

Il sito archeologico dei Casalini della Porta Serra (Artemisia) presenta tracce di frequentazione risalenti al Neolitico medio e recente. Da segnalare il rinvenimento di una capanna protostorica collocabile tra il Neolitico recente ed il Bronzo antico. Le indagini effettuate nel 2001 e nel 2003 fortemente volute e supervisionate dal  Prof. Giuseppe Roma, Direttore del Dipartimento stratigrafiche di Archeologia dell’UNICAL hanno attestato una continuità insediativa dal Neolitico medio - recente fino all'età del Ferro. Tra il VI ed il VII sec. d.C. fu edificata la prima cinta muraria del Castrum; tra il X e l'XI sec.d.C. venne ulteriormente fortificata l'Acropoli. L'ultima fase è collocabile tra il XIII ed il XIV sec. d.C.

Secondo le ultime ricerche effettuate nel 2001 dal Dipartimento di Archeologia dell’UNICAL è di estremo interesse sia il villaggio dell’età del bronzo finale, con frequentazioni sino all’età del ferro, che il “Castrum” Longobardo (VIII-IX sec. d.C.) poi trasformato, intorno al X sec. d.C. in Monastero-fortezza dai Bizantini.

E' qui che nel 1846 venne rinvenuta la famosa ascia-martello dedicata alla dea Era e oggi custodita nel British Museum di Londra

Joomla templates by a4joomla